Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] sopraggiunte quando una malattia principale grave e irreversibile è in fase terminale. Decisioni di questo sia effettivo occorre che il paziente possa comprendere le informazioni e trasformarle in elementi di scelta. Non è detto che un paziente debba ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] non ‛lesioni' organiche, specialmente di natura irreversibile. Con questo schema concettuale - legittimato dalle delle sostanze radioattive se non mediante irraggiamento che le trasformi in altre sostanze radioattive a più rapido decadimento o ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] in poi il processo di determinazione divenga irreversibile, anche se non è sempre facile determinare meccanismo del genere, la distribuzione graduale di un morfogeno può essere trasformata in una risposta tutto-o-nulla dei prodotti genici e quindi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] nuove specie per ibridazione da specie preesistenti. La trasformazione delle prospettive coincide tuttavia con l'ampia sintesi alla nascita almeno al diffondersi deciso e irreversibile di una formazione medica subordinata all'osservazione clinica ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] vettori integranti, inoltre, la modificazione genetica irreversibile di alcune cellule somatiche può diventare causa di onco-soppressore può rappresentare una condizione predisponente alla trasformazione cellulare. In altri casi, l'integrazione di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] come "il cane corre dietro alla lepre" è semanticamente irreversibile, in quanto è altamente improbabile che una lepre rnsegua un significato, e uno mediante il quale si arriva a trasformare in suoni e segni grafici intenzioni e concetti (Butterwoth ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] 1984; v. Chesnais, 1986). Alcuni considerano una trasformazione demografica di questo tipo come un elemento costitutivo del che la tendenza all'invecchiamento della popolazione sia irreversibile, almeno nelle società in cui la crescita economica ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] trasmette fedelmente a lunga distanza) diviene analogico, trasformandosi in un rilascio di quantità graduate di neurotrasmettitore. e botuliniche che determinano un blocco totale e irreversibile dell'esocitosi. Se l'associazione di queste proteine ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] morte dell'organismo stesso, la formazione di un legame irreversibile è utile e auspicabile. È questo il caso della il diagramma bidimensionale di Craig. Per esempio, la trasformazione dell'atropina in un sale ammonico quaternario come l' ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] Tali aree subiscono un’evoluzione in senso cicatriziale, trasformandosi in un tessuto privo di proprietà contrattili e >65 anni), una malattia cerebrovascolare diffusa, la disfunzione irreversibile di altri organi (come per esempio il rene o il ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...