La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare, tale quindi da avere proprietà collettive di insieme non che alimenta la radiazione emessa dal Sole: questa deriva dalla trasformazione in energia dell’eccesso di massa che si ha nella ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] [13] formula.
In meccanica quantistica, sotto trasformazione di gauge, è necessario anche trasformare la funzione d'onda del sistema, ψ→ intorno al valore di TA a campo nullo e lineare rispetto all'intensità del campo. La suscettività magnetica è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] i quali sono invece il risultato di una distorsione non lineare del segnale acustico nella coclea.
Nell'opera Die Akustik in una canna devono trasformarsi in sferiche alla terminazione aperta e che questa trasformazione si verifica costantemente. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] d'onda visibili, doveva essere una funzione omogenea e lineare di tre 'sensazioni elementari' ignote, che corrispondevano ai da permettere di risolvere le equazioni per i coefficienti di trasformazione, di ricavare da esse le curve di risposta delle ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] l'energia libera F.
I polimeri
Una catena polimerica lineare è una lunga sequenza non ramificata di unità chimicamente alcuni micron e contiene centinaia di strati. Questa trasformazione è reversibile: infatti, riducendo la velocità di taglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] essere stata senza conseguenze per la trasformazione della rappresentazione pittorica in senso naturalistico indicava senza dubbio la filosofia della visione, non la prospettiva lineare, perché quest’ultimo significato era ancora di là da venire. ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] affrontando il problema della chiusura, che nasce dalla natura non lineare delle equazioni di Navier-Stokes. Indicando, per semplicità di di energia dissipata ε rimane costante sotto la trasformazione (5). Sostanzialmente si assume la validità di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] gran numero di elementi che interagiscono in modo non lineare e questo può spiegare l'intrinseca generalità di come origine. Da un punto di vista matematico l'invarianza per trasformazioni di scala implica che, cambiando la scala della variabile da r ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] , l'equazione del moto
diventa
in un sistema definito dalla trasformazione r→r′=r−(1/2)gt2.
Nella meccanica newtoniana questo sua elaborazione e della sua diffusione, il carattere non lineare e la complessità delle equazioni di campo fu un grande ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] in fig. 3C: si tratta, cioè, di un andamento lineare, senza soglia, che comporta per una dose efficace di 1 di energia elettrica. L'enorme diffusione e la rapidità di trasformazione delle sorgenti di questo tipo di radiazioni (per le più comuni ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...