Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] (1910-17), che pose fine alla lunga dittatura del generale Porfirio Díaz, diede inizio al processo di trasformazione sociale che sarebbe stato portato avanti dal presidente Francisco Madero fino al suo assassinio nel 1913. Successivamente, il ...
Leggi Tutto
È possibile oggi immaginare una convivialità oltre il consumo?Il racconto delle città, del centro delle capitali europee come delle megalopoli asiatiche, dei suburbi americani come delle metropoli africane [...] ed esperienze di mondi distanti fra loro, visioni critiche e proposte costruttive, i racconti di chi vive il peso della trasformazione e la musica degli artisti, per creare un momento di condivisione e di confronto sul futuro delle nostre città ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] dominate dalle interazioni tra Stati, il ruolo delle imprese private cinesi sta diventando sempre più rilevante nella trasformazione economica del continente. Perché l’Africa?Come le grandi potenze coloniali europee, in particolare Francia e Gran ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] l’originale funzione di network sociale) e nelle piattaforme per creator, come YouTube e TikTok (che portano all’estremo la trasformazione da “social network” a “social media” che per molti aspetti ha caratterizzato anche Facebook e gli altri social ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] foreste, la foresta per eccellenza («Ma la guerra va avanti, la distruzione continua. In ogni attimo avvengono collasso e trasformazione: è tanto più prezioso, allora, percepire ogni tassello dell’ordine cosmico che per milioni di anni si è formato ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] tempo contagia le figure che si muovono sulla sua scena, si contrappone una bellezza intesa come trasformazione, metanoia: «noi studiamo bellezza, repertoriamo bellezza, conserviamo bellezza, esprimiamo continui apprezzamenti per la bellezza, […] da ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] cambiamento. Storicamente caratterizzato da un settore televisivo dominante, da una stampa più debole ma influente e da una trasformazione digitale più lenta che altrove, oggi il panorama dei media vede: la televisione perdere il suo primato; grandi ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] (che è poi lo stesso), si avverte con particolare urgenza.La morte ingloriosa, con susseguente, letterale, mummificazione, la trasformazione del suo pensiero in una sorta di repertorio di esorcismi ed infine l’anatema post-sovietico in un clima ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] un iceberg le cui radici affondano in un passato, quello della storia dello zucchero, della sua lavorazione e della sua trasformazione in un bene di consumo di massa, lunga all’incirca un paio di millenni. Nella migliore tradizione di una disciplina ...
Leggi Tutto
Per la natura dei reati contestati e l’impianto accusatorio della procura, il processo di New York pareva quello più debole e meno significativo dei quattro aperti nei confronti dell’ex presidente statunitense [...] dichiara indisponibile a votare per un pregiudicato come Trump.Il terzo significato riguarda invece il Partito repubblicano e la sua trasformazione. Che fosse ormai il partito di Donald Trump era noto da tempo e il risultato delle primarie lo aveva ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...