Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] passerà/novità. Il lessico è vivace e confezionato con alcune parole rare, ma non rarissime, in una canzone: siccome, trasformazione, muti, sordi, preti, disturbi, furbi, cretini, istante ecc.Ritroviamo il brano in una versione dei Ricchi e Poveri e ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] , com’è noto, alla base di tutto il ciclo fiabesco dello sposo animale (vd. donne, Bettelheim, 280-1) che guarda alla trasformazione del sesso in tabù per lo meno fino al raggiungimento del matrimonio, un’azione di repressione e rimozione a sua volta ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] oggetti comuni come «la zeppa usata in falegnameria» o «la toppa in sartoria», per poi subire una significativa trasformazione semantica nel corso del tempo. Dal gergo della malavita campana, in cui veniva utilizzato per veicoli rubati con numeri ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] discografica del brano è segnata da un cambio di titolo (dapprima: Sera); da una differenza di ricordi sulla trasformazione anche del testo; dalle versioni di Fiorella Mannoia, Giuliano Sangiorgi, Annalisa, Serena Rossi, Emma e Mika, Levante e ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] norma è essenziale per avere un riferimento comune. Dall’altro, dobbiamo sempre ricordarci che la lingua è in continua trasformazione e a volte quelli che per un lungo periodo sono stati considerati errori poi sono diventati regole». In altre parole ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] tutto per la prima volta e se ne meraviglia. Ma è evidente che le vicende del ragazzo, le cui passioni si trasformeranno in illusioni, e l’isola stessa diventano simboli di una giovinezza che sola può custodire felicità e bellezza. Fuori dell’isola ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] lo stesso termine con cui rappresentiamo l’abilità compositiva di quel Tolstoj che, in Guerra e pace, riesce a trasformare la comune immagine di un cielo limpido in un singolare espediente narrativo: la scena è celeberrima, è quella della battaglia ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] linguistiche? Di certo sì, per più aspetti. Ogni lingua, quale che essa sia, ha un peso specifico nella trasformazione di una potenzialità – la facoltà del linguaggio – in una lingua specifica: lingue di minoranza di antico insediamento, dialetti ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , a cervello come sede dell’intelligenza e a coraggio. Con riferimento all’Iliade, è bene notare che il processo di trasformazione delle sonanti dall’indoeuropeo può avere sia l’esito consonante più vocale sia il contrario, vocale più consonante. Nel ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] sociali ed è fortemente orientato a portare esempi di produzioni e di investimenti che intercettano e anticipano la trasformazione che certi segnali mostrano emergere. Invita infatti a riconoscere questi segnali, a saper pensare dove possano portare ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, durante il quale sono attivate proteine...
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde e si trasforma in acqua; un atomo di radio...