• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1611 risultati
Tutti i risultati [10274]
Biografie [1611]
Storia [1082]
Arti visive [1027]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [579]

Cristòfori, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Cristòfori, Bartolomeo Cembalaro e liutaio (Padova 1655 - Firenze 1732). Cercando di rendere possibile e agevole nel clavicembalo la graduazione del suono, sostituì ai saltarelli a becco di penna i saltarelli a martello, i quali [...] condussero alla trasformazione del clavicembalo in "clavicembalo col piano e col forte", cioè nell'odierno pianoforte. La priorità dell'invenzione del C. (1709; annunciata nel 1711) è stata impugnata da rivali (le case tedesche Schröter, Silbermann) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – NEW YORK – FIRENZE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristòfori, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BARBISIO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBISIO, Basilio Franco Bonelli Nacque a Sagliano Micca, nel Biellese, il 24 febbr. 1852. Gli inizi e gli sviluppi della sua attività industriale nel settore della produzione di cappelli sono singolarmente [...] dell'industria artigianale verso forme più evolute di organizzazione di fabbrica e della funzione che ebbe, in questa trasformazione, la presenza di uomini che univano alle doti di iniziativa una larga esperienza tecnica, maturata nello svolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Penóne, Giuseppe

Enciclopedia on line

Penóne, Giuseppe Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] di trasformazione. Dal 1968 ha presentato azioni, documentate fotograficamente, tese a visualizzare e modificare i processi di crescita naturali (Alpi marittime, 1968; ciclo degli Alberi, dal 1969; serie dei Gesti vegetali, dal 1984). Anche il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA – GARESSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penóne, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Petraševskij Butaševič, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (Pietroburgo 1821 - Bel´skoe, Krasnojarsk, 1866). Funzionario al ministero degli Esteri, favorì la diffusione delle teorie socialiste di Fourier e Owen organizzando nella sua casa di [...] Pietroburgo incontri tra intellettuali, favorevoli alla trasformazione dello stato zarista in una repubblica federativa. La notte del 23 apr. 1849 la polizia arrestò P. e alcuni frequentatori della sua casa (che formavano quasi un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – KRASNOJARSK – AVVOCATURA – ERGASTOLO – SIBERIA

Ardigo, Roberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Roberto Ardigò Alessandro Savorelli Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] le religioni attingono di volta in volta ai livelli di moralità raggiunti nel corso dell’evoluzione della società e li trasformano e assimilano a un sistema dogmatico di credenze. Per questo egli ritiene che si debba far leva sul risveglio cosciente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – INFALLIBILITÀ DEL PAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardigo, Roberto (4)
Mostra Tutti

Sigonio, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Sigonio Guido Bartolucci L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] la storia sacra e la storia profana, modificò il suo ruolo all’interno della repubblica delle lettere: egli si ‘trasformò’ da erudito delle antichità greco-romane a storico di vicende al centro della polemica religiosa e politica del tempo. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARCO TULLIO CICERONE – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigonio, Carlo (4)
Mostra Tutti

Cotard, Jules

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra francese (n. 1840 - m. 1890). Ha legato il suo nome a una sindrome delirante (delirio di negazione di C.), che si osserva nella malinconia dell'età involutiva, caratterizzata dalla convinzione [...] di soffrire di una profonda trasformazione (raggrinzimento, pietrificazione) dei varî visceri, di non essere più in vita e di esser vittima di una eterna dannazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ulpiani, Celso

Enciclopedia on line

Medico, chimico e agronomo (n. Acquaviva Picena 1867 - m. 1919); direttore della Stazione agraria di Bari e quindi prof. di chimica agraria a Portici; recò importanti contributi alla chimica, spec. agraria [...] (riduzione e denitrificazione dei nitrati, trasformazione dell'acido urico, formazione del terreno agrario) e all'agronomia. I suoi lavori furono raccolti in Opera omnia (2 voll., post., 1927-28). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA PICENA – AGRONOMIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulpiani, Celso (1)
Mostra Tutti

COTTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Pietro Ferdinando Taviani Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] la trasformazione del teatro professionistico italiano e la fine della produzione teatrale basata sulla divisione del lavoro drammaturgico fra i diversi attori della compagnia. La fama di cui il C. godette, però, appare soprattutto postuma, legata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lie, Sophus

Enciclopedia on line

Lie, Sophus Matematico norvegese (Nordfjordeid, Sogn og Fjordase, 1842 - Cristiania 1899). Docente presso le università di Cristiania e di Lipsia, collaboratore e amico di F. Klein, è noto soprattutto per aver elaborato [...] delle curve classiche. Nel 1872 sostenne la tesi di dottorato all'univ. di Cristiania, elaborando in questo periodo la teoria delle trasformazioni di contatto, che gli valse la cattedra. Fu quindi prof. nell'univ. di Cristiania (1872-86 e 1898-99) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUPERFICI MINIME – MATEMATICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lie, Sophus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 162
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali