Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] , come la democrazia, i diritti di libertà, la dimensione sociale dello Stato e la difesa dell'ambiente. La capacità di trasformazione, riconosciuta al diritto - in termini che non hanno precedenti -, non è assoluta, ma va a collocarsi entro l'ambito ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] ed eletto. Ma in ogni caso la differenza è di grado e la genesi della democrazia va ravvisata nella trasformazione del carisma in senso extrautoritario. L'evoluzione del parlamentarismo ottocentesco non ha affatto come conseguenza la perdita di ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] oltre che per il porto d'armi abusivo e le violazioni del coprifuoco. Se le multe non potevano essere riscosse, venivano trasformate in condanne al carcere o al bando. Erano sostenuti, nel far giustizia sommaria, da un gruppetto di "custodi" che ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] spingono verso ovest perdono la propria coesione sociopolitica, l'Occidente subisce dopo il crollo dell'Impero romano una profonda trasformazione nel corso della quale la città-Stato cessa di essere il fulcro dell'ordinamento politico e la classe dei ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] di legge in senso materiale la forbice tra le due componenti è tornata ad aprirsi a vantaggio della seconda. Con la trasformazione dello Stato di diritto liberale in democrazia di massa la voluntas si appresta a fagocitare la ratio; in essa lex est ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] come modello strategico-gestionale di sviluppo sostenibile, in Ambiente & Sviluppo 8-9 e 10/2023; M. Tresca, La trasformazione digitale del settore energetico: strumenti di regolazione e nuovi attori, in Dir. cost., 2022, 201; F. Vetrò, Sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] alcune riforme parziali, non prive di impatto significativo sull’amministrazione della giustizia, ma non tali da trasformare effettivamente il sistema: tra queste riforme vanno ricordate l’introduzione del procedimento d’ingiunzione, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] ad alcune rilevanti modifiche in tema di estradizione e di riconoscimento delle sentenze straniere, ad una cospicua trasformazione delle rogatorie e all’inserimento di un nuovo istituto costituito dal trasferimento dei procedimenti.
Le disposizioni ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] dell’uomo. Un’età frutto di una svolta di grande rilievo intercorsa alla metà del Novecento, che ha prodotto una trasformazione profonda, entro cui ancora oggi viviamo. La questione dei diritti dell’uomo si presenta infatti oggi in forme molteplici ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] , erano considerate come facenti parte di un sistema globale di educazione non solo militare, avente per scopo finale la trasformazione radicale dell’allievo. Per questa ragione, in tutte le diverse culture in cui si sono poi sviluppate, le arti ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...