Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] dell’amministrazione periferica dei ministeri, prevedendo, da una parte, l’istituzione di una serie di agenzie e trasformando, dall’altra, le prefetture in uffici territoriali del governo, concepiti come strutture con competenze generali, in quanto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] che la violazione di tali condizioni determina, come espressamente sancito dalla legge (v. art. 19, co. 2), la trasformazione del contratto a termine in rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con le conseguenze economiche disposte dall’art. 28, co ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] . In ogni caso, giusta l’art. 2473 c.c., possono sempre recedere i soci che non hanno consentito alla trasformazione, al cambiamento dell’oggetto della società o ad operazioni che lo modificano sostanzialmente, a fusioni o scissioni (e si noti ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] piano teorico stava soltanto a significare che veniva negata la possibilità per l’interesse legittimo di trasformarsi in una posizione astratta, quasi cartolare, che circolasse a prescindere dalla circolazione del rapporto sottostante, evoluzione ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] della Banca d’Italia e che fino al 2012 è stato formalmente un’autorità indipendente che si chiamava ISVAP (la trasformazione in ente pubblico e la parziale integrazione nel sistema della Banca d’Italia si deve ad esigenze di contenimento dei ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] (Agliata, M., I tirocini formativi e di orientamento ed il contratto di inserimento, in Ciocca, G., a cura di, Le trasformazioni del mercato del lavoro, Edizioni Università di Macerata, 2011, 301 e ss.).
È in questo quadro che va valutata la norma ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] sono i lavoratori già in servizio presso l’azienda o l’amministrazione, e le fonti si preoccupano della trasformazione della “modalità spaziale” della loro prestazione. Solo l’A.I. prevede che il telelavoro possa «essere inserito nella ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] operai.
La prima espressione teorica si definì, tra il 1850 e la fine del 19° sec., nelle trasformazioni del tradeunionismo inglese. La teoria del sindacalismo tradeunionistico postulava una concezione dicotomica della struttura sociale ed economica ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] con le alterazioni ambientali, e di precisare le modalità per attuarlo. Le fonti energetiche, oltre che per la trasformazione in energia elettrica (in percentuale crescente), sono utilizzate per il riscaldamento civile e industriale e per i trasporti ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] .
La letteratura ebraica moderna
Sorge in Europa nel 18° sec. e può considerarsi la conseguenza di una radicale trasformazione storica, la cosiddetta modernizzazione. La produzione in lingua ebraica non fu solo frutto di una esigenza estetica, bensì ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...