• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
558 risultati
Tutti i risultati [10274]
Fisica [558]
Biografie [1611]
Storia [1083]
Arti visive [1029]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Archeologia [580]

campo

Enciclopedia on line

Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] c. elettromotore. C. siffatti si hanno in tutti i cosiddetti generatori di corrente; essi derivano, in generale, dalla trasformazione di energia non elettrica: chimica, termica, luminosa, meccanica. L’intensità del c. elettromotore è la forza agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – PREISTORIA – STORIA CONTEMPORANEA – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (3)
Mostra Tutti

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] ricevuto ed è pari a ξ=Q2/L=Q2/(Q1−Q2)=1/[(Q1/Q2)−1]. Nelle macchine termiche aventi come scopo la trasformazione di calore in lavoro, il parametro che caratterizza quantitativamente il ciclo è il suo rendimento; fra i cicli diretti, a parità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO

criologia

Enciclopedia on line

Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] come richiede il I principio della termodinamica, ΔU=Q−L, in cui ΔU è la variazione di energia interna in una trasformazione. Per avere una diminuzione di temperatura è necessario che ΔU sia negativa e questo si ottiene con una cessione di calore (Q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA

INFRAROSSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFRAROSSO (XIX, p. 221) Carlo Corsi Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] si trovano in tale campo spettrale (v. anche inquinamento, in questa App.). Rivelatori per radiazioni infrarosse. - Servono a trasformare l'energia raggiante i. incidente in un'altra forma d'energia misurabile, generalmente sotto forma di segnale ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RESISTENZA ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRAROSSO (3)
Mostra Tutti

ZERO ASSOLUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERO ASSOLUTO Gian Carlo Wick . È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] viene quindi interrotta, dimodoché la sostanza paramagnetica si smagnetizza; ciò avviene così rapidamente, che la trasformazione è praticamente adiabatica. Questo processo è, dal punto di vista termodinamico, molto analogo all'espansione adiabatica ... Leggi Tutto

Galilei Galileo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galilei Galileo Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] nel tubicino, la quale era un'indicazione termologica (v. anche calore, teorie del: I 413 f). ◆ [ALG] Trasformazioni di G.: relazioni di trasformazione di coordinate di sistemi di riferimento in moto rettilineo uniforme l'uno rispetto all'altro: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
TAGS: ISOCRONISMO DELLE PICCOLE OSCILLAZIONI – MECCANICA QUANTISTICA – VISCOSITÀ CINEMATICA – FORZE GRAVITAZIONALI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei Galileo (11)
Mostra Tutti

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni Marta Cavazza Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] , affidati rispettivamente a Sebastiano Canterzani (1734-1818) e a Laura Bassi. Nel 1788 i due corsi furono unificati e trasformati in un corso biennale di fisica, in cui le lezioni del primo anno vertevano sulla fisica «generale» e quelle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

rappresentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentazione rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] di curve piane, il quale permette di ricostruire la superficie; se il sistema è definito a meno di una trasformazione cremoniana, la superficie rimane individuata a meno di un'omografia. ◆ [ALG] R. polare: → polare. ◆ [ANM] R. quasi equivalenti: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Kelvin William Thomson Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kelvin William Thomson Lord Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] ] Tempo di contrazione di K.: v. Sole: V 323 e. ◆ [ASF] Tempo di K.: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 107 a. ◆ [MCF] Teorema di K.: v. fluidodinamica viscosa: II 663 a. ◆ [ANM] Trasformazione di K.: v. potenziale, teoria del: IV 569 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – TERMOELETTRICITÀ – AMMASSI STELLARI – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelvin William Thomson Lord (5)
Mostra Tutti

similitudine

Enciclopedia on line

similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra [...] da come, simile a ecc.; quando il confronto sia più esteso, dalle forme correlative come…così, quale…tale. matematica In geometria, trasformazione del piano in sé (o dello spazio in sé, o, più in generale, di uno spazio a n dimensioni in sé) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ANALISI DIMENSIONALE – GRANDEZZE MECCANICHE – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 56
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali