Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] -1996) e Steven Weinberg (n. 1933). Nel 1976, David B. Cline, Peter McIntyre, Fred Mills e Rubbia proposero la trasformazione dell’SPS (Super Proton Synchrotron) del CERN o del Tevatron del Fermilab (Chicago) in un collider di protoni e antiprotoni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] alle problematiche della fisica sperimentale alcuni degli efficaci strumenti analitici sviluppati già in precedenza.
La trasformazione di un soggetto sperimentale qualitativo in uno pienamente matematizzato non era lineare e molti sperimentatori si ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] determina l’avanzamento del nuotatore e l’energia EM disponibile ai fini del lavoro esterno (quella totale diminuita della quantità trasformata in calore).
Il lavoro utile LU ai fini della prestazione è la differenza tra l’energia meccanica totale EM ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] seguente si sveglia un po' più giovane e, dopo alcuni giorni, addirittura torna ragazzo. Andrew è felicissimo per questa magica trasformazione, ma più il tempo passa, più il suo corpo rimpicciolisce.
A un certo punto si ritrova bambino, e non sa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] sia in quella privata delle società europee. Benché, applicato alla scienza, il significato di questa nozione tenda a trasformarsi a seconda delle diverse aree culturali, nelle nazioni europee del XVIII sec. si possono rilevare alcune costanti. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] prima che il conflitto fosse terminato, come strutture che potevano avere una duplice utilizzazione.
Si era diffusa la 'moda di trasformare le spade in vomeri' e i fisici avevano davanti a sé numerosi campi nuovi da sviluppare, primo fra tutti quello ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ancora dimostrata. La fusione nucleare è alla base del processo che alimenta la radiazione emessa dal Sole: questa deriva dalla trasformazione in energia dell’eccesso di massa che si ha nella combinazione (fusione) di nuclei degli atomi leggeri (in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] condizioni previste all'interno di ogni stella studiata e la loro dipendenza dal tempo, via via che le reazioni nucleari trasformano idrogeno in elio, elio in carbonio e ossigeno, e così via. Dai valori ottenuti si possono ricavare gli andamenti di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] necessità derivanti dalla continua estensione dei campi di indagine. Da questa pressione sistematica la matematica uscirà completamente trasformata: nel volgere di un secolo si passerà dalle teorie e dalle tecniche della geometria classica ai metodi ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] valore h = 1/3; con questo valore di h la densità di energia dissipata ε rimane costante sotto la trasformazione (5). Sostanzialmente si assume la validità di un'invarianza di scala globale corrispondente a una dissipazione uniforme dell'energia ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...