Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] febbraio 1975, con la proclamazione dello "Stato laico e autonomo turco-cipriota", presentato come atto preparatorio della trasformazione di C. in "Repubblica federale indipendente". Nel marzo il Consiglio di sicurezza affidò al segretario generale ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] ab., starebbe anch'essa acquisendo le stesse caratteristiche.
L'u. estesa degli spazi megalopolitani è anche espressione di trasformazioni che avvengono nell'ambito della gerarchia urbana. Le aree urbane di New York, San Francisco, Los Angeles, Tokyo ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] secoli VII-VIII d. C. in poi due fatti storici importantissimi si compirono in questo territorio e l'uno ne trasformò il patrimonio religioso, sociale e civile, mentre l'altro ne modificò essenzialmente l'aspetto etnico e linguistico: la conquista ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] , quindi, vastissime foreste da cui derivarono i giacimenti carboniferi grazie a processi vari di deposito e di trasformazione ad opera di batteri in condizioni anaerobiche. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Geographic Names of Antarctica, Washington ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] più poveri e arretrati paesi africani e asiatici. Nel corso degli anni Sessanta il paese fu radicalmente trasformato grazie al perseguimento, da parte dei regimi militari, di politiche di crescita, modernizzazione e industrializzazione, da realizzare ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] dall’Indice di povertà multidimensionale.
Tra il 2008 e il 2009 l’economia etiopica ha subito una vera e propria trasformazione strutturale con la fortissima e rapidissima crescita del settore dei servizi, che è arrivato a contare per il 39% del ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] con gli etnologi e gli ecologi.
I nuovi oggetti di studio della geografia
Nel momento in cui si acceleravano le trasformazioni dei paesi sviluppati e si delineava il decollo del Terzo Mondo, i geografi mal tolleravano di non poter avanzare proposte ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] si è conservata la monumentale statua in pietra della Madonna con il Bambino), mentre alla fine del sec. 15° risale la trasformazione dell'edificio in chiesa 'a sala'; l'aspetto attuale del duomo si deve a rifacimenti degli anni 1743-1748 (copertura ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] spettacolari: nulla di paragonabile alla penetrazione mondiale dei prodotti cinesi. Ma quella che sembrava una debolezza, si è trasformata in un fattore di stabilità. La caduta del commercio globale ha avuto un impatto limitato sull’India. Che ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] 3-75; S. Collodo, Arnaldo da Limena, abate di S. Giustina. Storia di una tradizione agiografica, in Ead., Una società in trasformazione. Padova dall'XI al XIV secolo, ivi 1990, pp. 3-34; S. Bortolami, 'Honor civitatis'. Società comunale ed esperienze ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...