L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] , la l. 35/29 gennaio 1992 stabilì che gli enti di g. delle partecipazioni statali potessero essere trasformati in società per azioni. La trasformazione dell’IRI e dell’ENI è stata prevista dalla l. 359/13 agosto 1992. Contestualmente al referendum ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] limitati sono ricorsivi primitivi. Questi teoremi sono importanti nel procedimento di aritmetizzazione, cioè di trasformazione dei predicati metateorici fondamentali in predicati aritmetici, allo scopo di poter riconoscere che essi sono ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] codice, la bianchezza della pergamena e le miniature. Accanto all’umanistica libraria o rotonda si ebbe una forma corsiva (usata prevalentemente nei documenti) che rappresenta la trasformazione della gotica corsiva sotto l’influenza della rotonda. ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] in eccesso o sovrametallo e di giungere anche alla recisione del pezzo stesso). L’asportazione del sovrametallo, la sua trasformazione in truciolo e la generazione della superficie lavorata è un complesso processo fisico (e in parte chimico): durante ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] : i fattori biologici relativi alla crescita dell'organismo, e in particolare alla maturazione del sistema nervoso, oltre alle trasformazioni cui l'organismo va incontro nel corso della vita; i fattori storico-sociali relativi al momento storico in ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] di un prodotto commerciabile. d) ogni unità di energia utilizzata in un processo di fabbricazione dovrebbe produrre la trasformazione di un desiderato materiale. e) le industrie dovrebbero fare minimo uso di materiali ed energia nella realizzazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] 'Uovo primordiale, il fabbro Maa imita l'opera del suo creatore per mezzo di Fan, la fucina, che gli permette di trasformare la materia e di operare su di essa".
Si potrebbe dire che ritroviamo qui la legge della corrispondenza analogica al suo primo ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] " (v. Webb e Webb, 1927, vol. I, p. 396).
Antesignana di questa evoluzione fu l'Inghilterra, per l'intensa trasformazione capitalistica della sua economia agricola e per il suo precoce costituirsi in Stato nazionale. La legislazione elisabettiana sui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] su tutto l'intero arco temporale di evoluzione di quella stessa specie. Si verificava una variazione, ma di rado veniva trasformata in modo continuativo e direzionale per lunghi intervalli di tempo. Per la maggior parte, gli individui all'interno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] il 3 luglio 1619 al locale inquisitore:
Quanto al mutar il mio modo di dire, non so come poter io promettere di trasformar me stesso. Chi ha un modo, chi un altro. Non posso né anco voglio retrattare espositioni d’Aristotile, poiché l’intendo così ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...