La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , tuttavia, non viene rapportata da Descartes al processo attraverso il quale i suoni consonanti sono percepiti: la trasformazione degli impulsi regolari in piacere è semplicemente postulata come una proprietà autoevidente dell'anima. Si è già visto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] .
Ibn Sahl e Ibn al-Hayṯam
Verso la fine del X sec. la tradizione di ricerca di catottrica sugli specchi ustori subisce una trasformazione e si conclude con l'opera di due matematici, Ibn Sahl e Ibn al-Hayṯam. Con Ibn Sahl, infatti, viene posto un ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] delle piogge acide, o della salubrità dell'aria nella biosfera e, dopo aver chiarito e modellato i meccanismi di trasformazione, monitorare quelle specie chiave che controllano l'evoluzione delle altre. Alcuni gas in traccia, primo fra tutti l'ozono ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] a zero.
Sfortunatamente c'è una difficoltà nascosta nella continuazione analitica in n: al variare di n un massimo può trasformarsi in un minimo e viceversa. Un'analisi più approfondita mostra che dobbiamo considerare non solo i minimi della funzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] che comportasse meno assunzioni su entità non osservabili, ossia su una scienza basata sull'energia e sulle sue trasformazioni. Ostwald sosteneva che l'energia era conoscibile attraverso la misura diretta del calore, della pressione e del lavoro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] soltanto a intervalli di tempo regolari. In questo caso la legge che regola il moto del sistema è data da una trasformazione (applicazione) che determina lo stato al tempo n+1, noto quello al tempo n.
Per esempio, nella 'dinamica delle popolazioni ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] forza. Se una carica elettrica entra in questo campo, il suo comportamento ne sarà influenzato ed essa si muoverà lungo le linee di forza.
La trasformazione dello spazio e il concetto di campo
Per capire come la presenza della carica o della massa ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia [Der. del lat. ploia, da plovere "piovere"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si ha quando le gocce delle nubi sono abbastanza grosse e pesanti [...] l'estate. ◆ [GFS] P. acida: p. che trascina al suolo acido solforico e acido nitrico, derivanti dalla trasformazione catalitica di solfati e nitrati presenti, come inquinanti, nel particolato dell'atmosfera, emessi in zone industrializzate e portati ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] di onde o (meno bene) g. d'onda: v. onda: IV 247 e. ◆ [MCQ] G. di Poincaré: g. composto da tutte le trasformazioni di coordinate nello spazio di Minkowski che non cambiano l'intervallo relativistico tra due punti: v. gruppo di Poincaré. ◆ [MCQ] G. di ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] , pseudoscalare e pseudovettoriale (più spesso assiale): classificazione delle costanti di a. (v. oltre) a seconda delle proprietà di trasformazione sotto il gruppo di Lorentz proprio e sotto parità del termine d'interazione. ◆ [FAT] A. spin-orbita ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...