(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] in eccesso o sovrametallo e di giungere anche alla recisione del pezzo stesso). L’asportazione del sovrametallo, la sua trasformazione in truciolo e la generazione della superficie lavorata è un complesso processo fisico (e in parte chimico): durante ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] proporzionale alla energia
essendo L il lavoro compiuto sull'esterno dalla unità di massa d'aria che ha subito la trasformazione ciclica. Sui nomogrammi sono riportate, oltre la rete delle isoterme e delle isobare, le adiabatiche di aria non satura e ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] generale di dare alla meccanica quantistica una forma soddisfacente al principio di relatività ristretta, cioè invariante per trasformazioni di Lorentz.
Il campo elettromagnetico nel vuoto. - Il formalismo della meccanica quantistica si applica senza ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] più presenti tra gli SME: lo studio dei motori molecolari, cioè degli enzimi che si muovono lungo binari molecolari trasformando l'energia chimica ottenuta dall'idrolisi dell'ATP in lavoro meccanico utile. Per esempio, la kinesina è una molecola ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] un nucleo di 4He con l'emissione di un fotone e di un nucleo di 7Be, che, essendo radioattivo, cattura un elettrone trasformandosi con un tempo di dimezzamento di 53,28 giorni in 7Li ed emettendo un neutrino. Anche in questo caso, dato che l'energia ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] che nel primo caso sono stati necessari tre protoni per produrre un nucleo di 3He, quattro per 4He e uno per trasformare il 7Li in due nuclei di 4He; nel secondo processo sono stati coinvolti sette protoni per produrre il 7Be e un ulteriore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] insieme a un elettrone dall’interazione di un raggio gamma cosmico con la materia. Era la prima prova osservativa della trasformazione einsteiniana di energia in materia.
Nel 1948 il premio Nobel per le scoperte in fisica nucleare e nei raggi cosmici ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] l'adeguamento della normativa sull'impiego pacifico dell'energia nucleare che con la legge dell'11 ag. 1960 portò alla trasformazione del CNRN nel Comitato nazionale energia nucleare (CNEN). La presidenza del nuovo ente fu assegnata al ministro dell ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] e inadatti al rapporto con gli altri; 5) l''integrazione', che comporta, da parte del soggetto, una profonda trasformazione della personalità, l'accettazione non solo razionale ma autenticamente spirituale della parte 'oscura', e che rappresenta una ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] : VI 474 a. ◆ [MCC] Teorema della v. centro e della v. stabile: v. sistemi dinamici: V 290 b, a. ◆ [MCC] Trasformazione canonica su una v. simplettica: v. meccanica analitica: III 658 f. ◆ [MCC] Vettore tangente a una v.: estensione alle v. del ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...