(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] della dottrina, infatti, l’art. 3, co. 2, Cost. sarebbe una supernorma costituzionale, idonea a prefigurare una radicale trasformazione della società in senso egualitaristico, mentre secondo altri esso sarebbe il mero fondamento teorico delle c.d ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] e Marx vedono nel b. la forma immediata del rapporto dialettico uomo-natura e l’elemento propulsore della trasformazione economico-sociale che l’uomo opera nella natura mediante il lavoro. Nella filosofia contemporanea il tema del b. riveste ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] /dfi = -(∂g/∂fi)/(∂g/∂fj); (37)
(dfj/dfi) = ci/cj; dfj∙cj = dfi∙ci. (38)
2. Il saggio marginale di 'trasformazione' di un prodotto in un altro, dato dalla (39), restando fermi gli impieghi dei fattori, deve soddisfare la condizione (40), per ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] la comparsa di masse di contadini non più legati al manor né ad alcun superiore feudale; la loro graduale trasformazione in una classe di lavoratori liberi fu il risultato combinato delle severe misure contro il vagabondaggio e dello sviluppo dell ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] le nuove esperienze vocazionali come modalità concrete di vivere il Vangelo in un mondo in profonda e continua trasformazione. La Chiesa ha accompagnato questo fiorire di carismi e intuizioni, valutando di volta in volta la peculiarità delle ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] elevata di quella dei ranghi superiori; ma esprimeva una preferenza per la parsimonia privata e pubblica e per il risparmio che si trasforma in investimento (The wealth of nations, a cura di E. Carman, London 1930, vol. I, pp. 318-323; vol. II, pp ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] hanno sostituito all'idea di utilità cardinale quella di utilità ordinale, mettendo in luce che una qualunque trasformazione crescente della funzione di utilità lascia invariato l'ordine delle preferenze e in ultima analisi le caratteristiche della ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] decorazioni. L'anidride solforosa viene ossidata ad acido solforico in presenza di catalizzatori ed è responsabile della solfatazione (trasformazione del carbonato di calcio in gesso) delle superfici di pietre e malte esposte all'esterno: ad essa è ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] primo dialogo dedicato alla tirannide, Senofonte (430-355 a.C.) mostra come, ascoltando i consigli dei saggi, il tiranno possa trasformare il proprio governo, fonte di infelicità per sé e per i propri sudditi, in un buon regno. La potenza concettuale ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] caratteristiche principali del prodotto ittico è costituita dal deterioramento assai rapido, che esige processi di consumo o di trasformazione molto più veloci rispetto a quelli richiesti dai prodotti agricoli. Nei casi in cui il pescato è destinato ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...