Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] Eros e Psiche - che gli fa da specchio. Grazie alla mise en abyme, quello che appariva come un romanzo picaresco si trasforma in un'avventura iniziatica. Ciò che conta, in questo romanzo, non sono tanto i nessi che formano la concatenazione narrativa ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] , vale a dire, del mondo delle cose in mezzo alle quali viviamo.
Computer e formazione
Nel Seicento, Comenio proponeva di «trasformare in luoghi di divertimento quei campi di lavoro forzato che sono le scuole» (Pampaedia, 1677). Non è che le scuole d ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] in termini generali da Hermann von Helmholtz, che gli fornì il modello di un universo dinamico in cui la continua trasformazione di materia in energia crea equilibri momentanei sempre rinnovati; la biologia di von Baer, il cui schema di sviluppo da ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] dalle dottrine razziste entrasse frontalmente in contrasto con la possibilità stessa di conversione, con l’idea che il battesimo potesse trasformare un ebreo in un cristiano. È questo, a mio avviso, il limite che la Chiesa non può in nessun caso ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] infine registrata dai servizi come occupazione (job). Nelle società moderne, gli addetti direttamente impiegati nella trasformazione materiale sono diventati un'esigua minoranza, sia per l'effettiva dematerializzazione della produzione, sia per il ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] alla scelta α(z)=−z e coincide, per l'appunto, con l'equazione KdV [1]. Le formule corrispondenti per l'evoluzione temporale della trasformata spettrale sono dunque
[32] R(k, t) = R(k, 0)exp[−(2ik)3t]
[33] ϱn(t) = ϱn(0)exp[(2p3n)t].
Solitoni e ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] tappa nel processo di difesa e conquista di diritti nei confronti del manor, che nel corso del Quattrocento finisce per trasformare i rapporti di servaggio villanale in affitti ereditari.
È invece soprattutto a est del fiume Elba che dalla fine del ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] del doppio legame siano in cis o in trans fra loro.
[11a] formula[11
b] formula3.
Stereochimica e trasformazioni chimiche
Sinora abbiamo considerato principalmente l'analisi e la descrizione di vari tipi di stereoisomeria (compresa l'isomeria ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] non vuole uscire dal suo guscio, o che lo trasforma in una veste autistica, una chiusura estensibile e impermeabile. sostenere questi soggetti nell'assumere ruoli sociali in cui le trasformazioni di sé e dell'altro non siano vissute come confusive, ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] e un’alterazione di questi livelli indotta sperimentalmente nei soggetti adulti durante il periodo riproduttivo non causa alcuna trasformazione nella colorazione della gola. Tuttavia, si ottengono risultati molto diversi se si manipolano i livelli ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...