matematica finanziaria
Branca della matematica che si pone fra la m. applicata e la teoria della finanza (➔ finanza p).
Prima fase di sviluppo della disciplina
Fino alla prima metà del 20° sec., la [...] di misura e l’applicazione di processi aleatori a traiettorie non continue (con componenti di salto). La teoria delle trasformazioni ha riconciliato l’eleganza e la maneggevolezza computazionale del criterio di valutazione del valore medio ...
Leggi Tutto
passeggiata aleatoria
In fisica, descrizione delle leggi che governano al trascorrere del tempo il movimento a. di una particella di materia nello spazio, per es. il moto delle molecole di un gas; si [...] essendo relativamente sofisticati, si ottengono mediante trasformazioni di un modello base molto elementare.
t)=A(0)·exp((μ−s2/2)·t+sW(t)). Si tratta di versioni continue delle p. associate alla sequenza di scommesse, in cui non vi è più costanza ...
Leggi Tutto
equazione funzionale
equazione funzionale equazione in cui le incognite sono una o più funzioni. L’uguaglianza deve essere identicamente soddisfatta in un dominio assegnato, e la soluzione viene cercata [...] = cx, ma che senza la restrizione della continuità ammette infinite altre soluzioni, ottenute mediante le cosiddette basi di → Hamel;
• φ(x + y) = φ(x)φ(y), φ(xy) = φ(x) + φ(y), e φ(xy) = φ(x)φ(y), che con le trasformazioni Inφ(x) = γ(x), lnγ(x) = φ ...
Leggi Tutto
Ehrenfest Paulus
Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] -esime della funzione di Gibbs è discontinua, mentre sono continue tutte le derivate di ordine inferiore: v. calore specifico dei solidi: I 453 c. ◆ [TRM] Equazione di E.: equazione valida per trasformazioni di fase del secondo ordine, della forma dp ...
Leggi Tutto
Dal gr. ἐποχή, termine che veniva usato in una accezione astronomica per indicare il «punto di fermata» o istante rispetto al quale erano riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali, [...] che la storia procede attraverso e. «organiche» ed e. «critiche», caratterizzate da profonda stabilità le prime, e da continuetrasformazioni le seconde. Il concetto di e. è fondamentale nella filosofia della storia di Hegel, il quale distingue l’e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , sia per le condizioni veramente terribili di miseria e d'avvilimento in cui le masse continuavano a vivere. Le trasformazioni e lo sviluppo della produzione derivanti dall'industrialismo determinavano squilibrî e ingorghi economici i cui colpi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] attorno al carroccio.
Come la fanteria anche la cavalleria subì notevoli trasformazioni. La sottomissione dei nobili ai comuni cominciata prima del grande conflitto col Barbarossa, continuò durante la lotta, col giuramento di fedeltà ai consoli e ai ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] natura e passa con la cultura. Lo Storm ritorna al concetto dell'inesistenza del singolo creatore. I canti scorrono trasformandosicontinuamente; noi troviamo in essi il nostro proprio fare e lasciare, ed è come se tutti vi avessimo collaborato. In ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] principio: la voce umana e i suoni musicali vengono normalmente trasformati in una serie di correnti alternative di frequenze fra 30 e fra loro nei punti a, b, c.
La componente continua A, B del diagramma di tensioni è la media del diagramma ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] dei confini o di passi importanti, sotto forma o di muri continui o di sistemi di forti staccati. L'Attica era, ad 48). Anche i particolari costitutivi delle opere furono profondamente trasformati e modificati o nelle forme o nei materiali al fine ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...