Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] rappresentare le effettive potenzialità dei media.
Un ulteriore problema è costituito dall’uso dei nuovi media e dalle loro continuetrasformazioni. I problemi aperti sono molti: fra questi, per es., come si può comunicare un’opera mediante la rete ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] – esperienze in continuità con le TAZ (Temporary Autonomous Zones) auspicate sin dal 1985 dal poeta Hakim Bey – e poetici segni local ancora indistinti, di sapore ‘situazionista’, dove anche l’Homo ludens vive in libertà, trasformando costantemente l ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] essenziale di ogni contadino.
I testimoni muti di queste trasformazioni epocali sono gli animali. Mo Yan ripropone così un il mondo dei vivi e quello dei morti appaiono in continua comunicazione attraverso i sogni, le reincarnazioni, ma anche la ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] dell’imposta nell’ordinamento italiano, ha poi subito continue ed importanti modifiche per tenere conto delle esigenze emerse i passaggi di beni dipendenti da fusioni, scissioni o trasformazioni di società).
I requisiti oggettivi. b) Prestazioni di ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] determinare quali siano tali diritti e a chi vadano attribuiti continua a essere un problema.
In effetti, non si tendenza a ipostatizzare la cultura: in quest'ottica essa si trasforma in un sistema chiuso di tradizioni etiche e intellettuali che ne ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] l'evoluzione di organismi viventi, enormi masse di vapore si trasformavano in acqua. Per milioni di anni, nel corso della esposti a sofferenze articolari croniche a causa delle continue vibrazioni impresse dai motori agli scafi. A patologie ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] comunicazione, la democrazia si fa ‘continua’ con il ricorso ai sondaggi e alle mobilitazioni via Internet, con la diffusione delle informazioni e l’accesso planetario alla conoscenza, con la progressiva trasformazione dei rapporti tra politica e ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] per una realtà strutturalmente e funzionalmente più semplice e limitata. Più specificamente, le grandi e continue conquiste territoriali e l'esigenza di mantenerle trasformano il primo dei pilastri dell'Impero romano: l'esercito. Due sono i mutamenti ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] professionale e culturale che vive un’epoca di profonde trasformazioni.
Non bisogna dimenticare che anche il restauro delle opere pellicola nella stampatrice, qualunque essa sia, può essere continuo o intermittente. Nella maggioranza dei casi, quando ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] . Le armature dovettero essere varie, soggette a rapide trasformazioni, più o meno arbitrarie ed individuali, inizialmente più vicine i più belli del genere, le scene invece si svolgono continue, nei due tratti opposti di una fascia che borda un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...