Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] il passaggio che stiamo descrivendo si svolge in continuità rispetto alle vocazioni regolative maturate già nel corso amministrazione moderna.
Certo è che, quali siano le modalità della trasformazione, già alla metà del secolo si è fatta strada una ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] , per Ferrero, è peraltro l’esito spontaneo delle trasformazioni sociali avvenute alla fine del 19° sec., al momento proprio nell’atmosfera sovraeccitata e frenetica del tempo si operano continue confusioni tra i valori e le «chiacchiere» e si ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] processo dialettico Sé/altro-da-Sé; il suo tradursi in una continuità che lega l'individuo all'universo. Secondo Mead, le forme significativo l'ambiente circostante, risulta a sua volta trasformato nel momento in cui ne elabora nuove definizioni, ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] che questa scienza è un mezzo di ricerca della verità e offre continui esempi del passaggio dal noto all’ignoto. Si noti che il Tali sono, per es., la genesi e le trasformazioni proiettive delle superfici quadriche, le metamorfosi della sfera in ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] di pubblicazioni e di mostre autoprodotte. I designer si sono trasformati in un certo senso in media del design. Gli stessi questa già nota alla fine del 20° sec., e che ha continuato ad animare il primo decennio del 21°.
La vera novità è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] per questo che nella storia si riscontra un’evoluzione continua dei modelli strategici, fatta di eredità, di passaggi di Verdun”. In tal caso – come afferma Liddell Hart – si trasforma non solo la tecnica della battaglia e della guerra, ma anche il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] divenne quindi naturale matematizzare la meccanica in termini di accelerazioni continue: egli poté dunque affermare che F=ma è un l'uno rispetto all'altro e a elaborare le necessarie trasformazioni da un sistema all'altro. In questa prospettiva si ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] collocata in una variazione di materia e in un continuo sviluppo della forma. L’oggetto esiste solo nella variazione dei suoi profili, e si riferisce a una trasformazione che è una componente del soggetto. L’architetto Bernard Cache fa scaturire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] da più di un secolo veniva attuata nelle campagne e che continuò a esistere era di tipo ambientale, ovvero il ricovero dei malati per alcune delle principali malattie degenerative. Altre trasformazioni sono in atto, legate ai profondi mutamenti ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Italia che andava costantemente aggiornata alla luce dei continui mutamenti che si producevano sul piano internazionale. da illuminazione, negli anni Venti aveva subito significative trasformazioni. In seguito all'ascesa di uno spregiudicato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...