Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] la derivata, nelle tre direzioni spaziali, di una qualsiasi funzione. Questa trasformazione del potenziale è una trasformazionedigauge. Nella teoria quantistica il concetto di invarianza digauge diventa essenziale.
L’elettrodinamica quantistica è ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di due trasformazionidigauge f1 e f2 è ancora una trasformazionedigauge definita dalla funzione f1+f2. Si tratta di un gruppo abeliano (commutativo) e pertanto diremo che l'elettrodinamica è una teoria digauge abeliana. Il concetto di teoria di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] centrali nella meccanica quantistica non relativistica o, infine, l'uso del concetto di s. per caratterizzare certe teorie rispetto a certe trasformazionidigauge. ◆ [ALG] Particolari trasformazioni del piano in sé o dello spazio ordinario in sé (o ...
Leggi Tutto
gruppo digauge
Luca Tomassini
Le teorie digauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] . Se tale connessione soddisfa una condizione di armonicità (l’equazione di Yang-Mills), essa è detta campo di Yang-Mills o digauge. Una trasformazionedigauge è allora un automorfismo di P (trasformazionedi P in sé stesso) che lasci invariante ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] Per la t. digauge ➔ gauge.
Linguistica
Processo per cui da una struttura profonda si genera una struttura superficiale, con operazioni di inversione, di addizione o di sostituzione ecc.: vi sono t. semplici (trasformazionidi modo, di intenzione, d ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] (➔ elettrodinamica), si assume che la simmetria di colore sia valida per trasformazioni indipendenti in ogni punto dello spazio-tempo, ovvero che si tratti di una simmetria locale o, come anche si dice, digauge. A differenza dell’elettrodinamica, in ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] implicano, tra l’altro, la conservazione del quadrimpulso e del momento angolare, e quelle rispetto alle trasformazionidi fase, o digauge (➔), globali (cioè indipendenti dal punto dello spazio-tempo) dei campi che portano carica elettrica, numero ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] inquadrate in una particolare teoria quantistica di campo relativistico, detta teoria digauge non abeliana, in cui le interazioni deboli inducono con probabilità piccolissima la trasformazionedi quark in antiquark e viceversa; il meccanismo ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] è un classico esempio l'invarianza delle interazioni elettromagnetiche rispetto alle trasformazioni dette "digauge", che non discendono direttamente dalla continuità della corrente elettrica.
Le invarianze geometriche sono oggi conglobate nell ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] deriva da un tipo particolarmente restrittivo di simmetria che prende il nome di invarianza digauge. Il gruppo di simmetria di colore è il gruppo SU(3) delle trasformazioni che agiscono sui tre quark di colore diverso: gruppo analogo alle rotazioni ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...