• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Matematica [18]
Geometria [6]
Fisica [6]
Storia della matematica [6]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Algebra [4]
Fisica matematica [4]
Storia della fisica [4]
Biologia [3]

Letteratura, scienza e tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] scritto a commento di una sua commedia del 1962, in cui tre personaggi pazzi, credendosi Einstein, Newton e Möbius, cadono in cui il narratore fornisce un’immagine del lavoro di trasformazione della materia svolto dal chimico, preludendo già alla ... Leggi Tutto

BATTAGLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Giuseppe Nicola Virgopia Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] delle trasformazioni periodiche. Sulle forme geometriche di 2ª specie, in Rendic. d. Acc. d. scienze fisiche e matem. di Napoli, data conica, estendendo così l'affinità circolare di A. F. Möbius alla geometria non euclidea. Sulla geometria proiettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ERNESTO CAPOCCI DI BELMONTE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] porta urbica e onoraria, a tre fornici, della città di Anazarbos (v.). Bibl.: IV. - H. Möbius, Alexandria und Rom, in Bayerische Akad. d. Wissensch., quale occorre sostituire, invece, il concetto di trasformazione, di passaggio da un'epoca a un'altra ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Lima, Solunto. Struttura urbana e tipologia residenziale. Evoluzione e trasformazione di un sito archeologico, in SicA, XX, 1987, pp. , I. Grecia, Torino 1976; E. Pfuhl, H. Möbius, Die ostgriechischen Grabreliefs, Magonza 1977; B. Sismondo Ridgway, ... Leggi Tutto

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] dell'unione del credente con il suo Creatore. L'amore di Dio trasforma l'anima e ne fa scaturire la stessa affezione che ritorna in Skulptur des Mittelalters. Funktion und Gestalt, a cura di F. Möbius, E. Schubert, Weimar 1987, pp. 243-254; ... Leggi Tutto

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] partiva dalla spiegazione delle trasformazioni culturali come effetto di movimenti di popolazioni (Kirsten, in Aetolien und Akamanien, ibid., 1916, cc. 215-239; H. Möbius, W. Wrede, Archäologische Funde in den Jahre 1926-27: Aetolien, Akamanien ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] che le attribuivano un forte potere di trasformazione sociale. Furono però i 'nemici' di Napoleone, i Tedeschi, ad , Allan, The astronomical revolution [in Germany], in: Möbius and his band. Mathematics and astronomy in nineteenth century Germany ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] e si contrappone all'indirizzo 'analitico' perseguito da Ferdinand Möbius (1790-1868), il cui Barycentrische Calcul (1827) è la rinascita di questa scienza oltre Manica. Alla morte di Gregory, il giornale da lui fondato si trasforma nel "Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] trasformazione nella localizzazione ed espansione dei cimiteri, che si accrescono notevolmente di dimensioni , Frühgriechische Grabbauten,Mainz a. Rh. 1976; E. Pfuhl - H. Möbius, Die ostgriechischen Grabreliefs,Mainz a. Rh. 1977; F. Cordano, Morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (v. vol. I, p. 55) A. Delivorrias P.Danner Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] di Apollo Sosiano a Roma, per le figure frammentarie di Tindari in Sicilia e per altre ancora, note da successive trasformazioni AM, LXXXIII, 1968, . 124-146; H. Möbius, Die Ornamente der griechischen Grabstelen klassischer und nachklassischer Zeit, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali