reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si [...] fisici reali sempre irreversibili, i processi reversibili costituiscono casi limite ideali (come, per es., i processi meccanici in cui siano trascurati gli attriti) e possono dar luogo, in particolare in termodinamica, a trasformazioni cicliche. Per ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] possono essere disegnate o anche fotografate a intervalli. Ma le trasformazioni degli elementi della coltura sono lente ed è difficile e . Azioni più intense determinano un'alterazione irreversibile incompatibile con la sopravvivenza della cellula.
...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] senza alterarsi.
Il procedimento più importante per ottenere tale risultato è di precipitare i colloidi dei tessuti trasformandoli in gel irreversibili (fissazione del tessuto); i liquidi fissatori più usati a questo fine sono l'alcool, la formalina ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] respiratorie, l'esposizione a questi composti può determinare lesioni irreversibili.
Nel caso dello smog fotochimico, due componenti dei in un quadro più ampio di continua modellazione e trasformazione della superficie della terra. Il fatto che essi ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] - ma anche un motore che compia una prima parte della trasformazione suddetta, ad es. dalla forma termica alla meccanica. L'insieme automatiche con gli orifizî cosiddetti "aerodinamicamente irreversibili", cioè che presentano resistenze passive molto ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] base di shellac, resine naturali, catrami, bitumi, esteri della cellulosa;
b) masse fusibili o irreversibili. - Mentre sono in un primo tempo termoplastiche, si trasformano poi, sotto l'azione del calore, in sostanze. non più, o almeno in grado molto ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] tratto il valore degli antichi investimenti per eccellenza irreversibili.
Le opere pubbliche, infine, più di quanto in genere, escluse le opere di stabilità e di grande trasformazione di fabbricati militari, di fortificazione con le relative strade, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] di energia (energia relativa ad un legame chimico che si trasforma in energia meccanica più calore).
Sembra che l'actina necrosi a zolle).
Rigor. - È una speciale contrattura assolutamente irreversibile. Si conosce un rigor mortis, uno da calore, da ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] Termochimie che divenne famoso. Invero, per reazionî irreversibili (o, per meglio dire, nel dominio di misura dell'affinità, ossia della forza che spinge un sistema chimico a trasformarsi in un corpo o in un sistema di corpi che corrisponde a un ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] che le migrazioni rappresentano uno dei tanti processi irreversibili che fanno parte integrante del generale avanzamento della cambia. Le migrazioni internazionali risentono quindi delle trasformazioni economiche e politiche, a volte rapide e ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...