Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] il concetto di morte cerebrale il punto di partenza per un'ulteriore trasformazione dell'idea di morte: poiché si può diagnosticare la perdita irreversibile delle funzioni della corteccia cerebrale, una perdita che permette la continuazione delle ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di velluto". Certamente comparaison n'est pas raison, ma il paragone di Michnik sottolinea anche quanto queste trasformazioni siano irreversibili: così come la Restaurazione non ha cambiato il nuovo corso della storia francese iniziato nel 1789, allo ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] mendicante o dell'indigente mediante il marchio rovente e irreversibili mutilazioni del corpo (v. Geremek, 1974, tr. di rapida espansione e profondi erano gli effetti che questa trasformazione esercitava sulla vita materiale della gente (v. Braudel, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] storia della natura come successione di ambienti e faune, una successione caratterizzata da mutamenti irreversibili e contingenti. Tale fondamentale trasformazione si deve in misura significativa all’assunzione da parte dei naturalisti di metodi e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] ), la comunità aristotelica, al di là delle irreversibili divisioni religiose, sembra accomunata dal senso del valore importanti del sapere 'scientifico': il commento testuale.
Trasformazioni e crisi del genere letterario del commento
Il processo ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] anche la prestazione della polizia cambia natura e il poliziotto si trasforma in guardia del corpo). Vi è quindi un fallimento del mercato attraverso il loro sfruttamento, subiscono trasformazioni, spesso irreversibili, con forti svantaggi generali ( ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] economico-produttiva, appaiono per più di un verso irreversibili e permanenti. In entrambi i casi queste entra in contatto, se non di ciò che essa può comprendere e trasformare. Il progetto – una conoscenza creativa – è lo strumento di questa ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] o campo (si verificano all'interno di esso o lo trasformano globalmente); b) sono causalmente collegati gli uni agli altri ( essere direzionali o non direzionali. I primi sono irreversibili e spesso cumulativi; ogni stadio successivo è differente ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] dimensione del tempo: il tempo non simmetrico dei processi irreversibili, resi tali da una immanente casualità. Cadono così gli newtoniana-laplaciana.
È il tempo di una natura che si trasforma, il tempo di un divenire che può essere 'convergente', ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] si passa «dal Codice ai Codici» (Cazzetta 2011, pp. 6 e segg.). Le trasformazioni del diritto civile operate nel ventennio successivo alla rivoluzione si confermano infatti irreversibili. Nel 1819 è promulgato il Codice per lo Regno delle due Sicilie ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...