(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] strutture, accompagnate dal calcolo vettoriale, dai sistemi lineari, dalle equazioni differenziali, e, più tardi, dal linguaggio matriciale e dal calcolo variazionale. In tale momento delicato di trasformazione, se per un verso la tecnica costruttiva ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] P. Del Pezzo (1896).
Questi studî si collegano alla determinazione dei tipi a cui si possono ricondurre, con trasformazioni birazionali del piano, i sistemi lineari di curve piane di genere 0, 1 (E. Bertini, G. B. Guccia, V. Martinetti, G. Jung). Le ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] accollate, percorse in vario senso da formazioni chitinose lineari cave o piene (venature o nervature) che hanno fino a raggiungere una condizione di maturità (larvale) e poi si trasforma in pupa. Questa di solito non si locomuove, non prende ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] secondo.
La quantità di energia meccanica che nell'unità di tempo si trasforma in calore per fatto della brusca variazione di sezione o di direzione getto fluente, assumendo i valori η come funzioni lineari del tempo. E i risultati dello studio dell ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] tempo porterebbe ad un accumulo di dislocazioni lineari.
In particolare, come si vedrà meglio opera o sono stati ripresi in questa stessa Appendice (così per es. per le trasformazioni di cui ai punti 2, 3: v. duralluminio, XIII, p. 291; termici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] marzo, ha riguardato lo scatto automatico di ingenti tagli lineari su istruzione, difesa, servizi sociali (sequester); il terzo mancato sfruttamento di alcune grandi tendenze demografiche che avevano trasformato gli S. U. e che fino allora avevano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] è strumento comunque indispensabile per progettare le trasformazioni dell'ambiente in cui viviamo. La caratteri tipografici e di motivi ornamentali di gusto incline al linearismo. Fra i disegnatori della seconda linea si ricordano Ch.R ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] volta in volta più capace di fronte al continuo trasformarsi delle necessità, di invenzione e di proposta di nuove che la Artek continua a produrre. Le strutture semplici e le forme lineari di quegli arredi si sono prestate anche a ridurre le fasi di ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] indicare brevemente i nuovi sviluppi sulle curve algebriche, in rapporto alle trasformazioni birazionali. Essi costituiscono la cosiddetta geometria sopra la curva, o teoria delle serie lineari di gruppi di punti.
Si dice serie lineare gnr di gruppi ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] , che è tra gli effetti non lineari più utilizzati, il fascio di un l. a frequenza ν, interagendo con il mezzo non lineare, produce un fascio coerente a frequenza 2ν: è così possibile, per es., trasformare la radiazione infrarossa, alla lunghezza d ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...