Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] verificato sperimentalmente che la struttura di molte macromolecole lineari allo stato solido corrisponde da vicino a quella dell'ordine di 400 ÷ 800 MHz; 2) l'uso della trasformata di Fourier (FT), che permette di ottenere non solo lo spettro in ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] il fattore di amplificazione. Indicando con
ε=ϑi−ϑ0 (1)
e, presupponendo la linearità, si ha
ϑ0=A• ε, (2)
in cui A è il fattore guadagno esse sono in grado di produrre. Il motore termico trasforma l'energia degradata, o combustibile, in lavoro, o ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] di conduzione media tra 10 e 20 m/s. Hanno proprietà lineari di integrazione nello spazio e rispondono in maniera tonica a uno linea di trasmissione, ciò significa che non ha subito nessuna trasformazione.
Fino a poco tempo fa si credeva che gran ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] contesto, le elabora attraverso operazioni funzionali lineari o non lineari, giunge a una soluzione che l'individuo di 'smaterializzazione dell'oggetto"'. I prodotti si sono infatti trasformati da sede di funzioni tecnico-pratiche a sede di funzioni ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] era in grado soltanto di risolvere sistemi di equazioni lineari, impiegando alcune tecnologie che anticipavano i tempi: spettacolare potere di elaborazione, dovuto al fatto che le trasformazioni chimiche avvengono in parallelo in molte parti di una ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] Chen (v., 1966), sta infatti alla base di tutte le trasformazioni che l'insetto subisce, dalla vita embrionale allo stadio di adulto. trasversali stabili. I suoi precursori sono delle proteine lineari solubili, non ancora isolate.
La seta è una ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] di Paris vu par…) di Rouch, il quale in Jaguar (1967) trasformò in diario di viaggio retrospettivo un materiale girato (muto, a colori, in che possono ormai manifestarsi anche con modalità non lineari ma reticolari e interattive. La nonfiction, molto ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Nei prossimi dieci anni, durante i quali le dimensioni lineari degli elementi dei circuiti scenderanno al disotto del millesimo Stati Uniti sono sottoposti a norme in via di profonda trasformazione.
Nel 1975 è entrata in esercizio negli Stati Uniti la ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] senso del suono e le nostre percezioni visive non lineari vengono riabilitate. Per McLuhan, il mondo perduto della media
All'inizio del XIX secolo una serie di innovazioni tecnologiche trasformò il processo della stampa e segnò la fine di una lunga ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] direzione motoria nel compito di rotazione mentale rifletta una trasformazione, mentre il tempo necessario per il compito di durata del movimento della mano verso il bersaglio sono lineari (Georgopoulos et al., 1983b). Questi risultati indicano ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...