Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] i problemi della biofisica: quando le protocellule si sono trasformate in veri e propri organismi? Per rispondere, si deve del genoma e degli enzimi, che sono tutti polimeri lineari le cui proprietà dipendono dall'ordine secondo cui si susseguono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] disciplina è infatti una teoria delle equazioni lineari e quadratiche a un'incognita risolubili per radicali dall'equazione (3) a due equazioni risolte in precedenza per mezzo delle trasformazioni affini x→y=x−x0 e x→y=x0−x, al-Ṭūsī fornisce ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] parabolici lineari. Noti con la sigla SEGS (Solar electric generating system), gli specchi parabolici lineari di idrocarburi liquidi e si genera solo metano e i carboni si trasformano in antracite. Con ulteriore aumento della temperatura (150-200 °C) ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] lunghezza varia tra 1,7 e 8,5 cm. Si tratta quindi di molecole lineari, con un altissimo rapporto tra lunghezza e spessore: da 8,5 a 43 al citosol e qui andare incontro a molteplici trasformazioni metaboliche: ad esempio danno luogo al saccarosio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] assume di grado n. C'è uno spazio di curve, dipendenti linearmente da un certo numero di parametri, che passano per un dato di certi punti sia una retta o che rette vengano trasformate in punti. Esse potevano essere utilizzate per mandare un punto ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] il vasto programma di decorazione musiva per la chiesa, ampliata e trasformata dai c., consacrata il 15 luglio 1149. I nuovi mosaici si di alta qualità realizzata secondo uno stile dai forti ritmi lineari e dai raffinati colori, tra cui il blu intenso ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] poi si tratta di quartieri connotati etnicamente, allora l'isolamento tende a trasformarsi in una condizione di separatezza (v. Gans, 1962; v. Shostak . E questo suo strumentalismo presentava relazioni lineari con la qualifica. La tabella mostra ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] per una classe C se ogni problema appartenente a C si può trasformare in X con complessità polinomiale. In altri termini, nessun problema in complessità tipica del problema dell'etichettabilità cresce linearmente con il numero di segmenti, ed è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] che includeva la risoluzione di un sistema di infinite equazioni lineari in infinite incognite con una specie di induzione e la diffuso per calcolare la somma delle serie numeriche, quello di trasformare la serie data in una serie di potenze di x, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] fittizi' risultano orbitanti attorno a un terzo. Grazie alla linearità del cambiamento di variabili, la forma degli integrali del moto, poiché esso rende più facile la trasformazione delle variabili ‒ una proprietà importante nella semplificazione ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...