Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] osservava che ci sono atti i quali comportano conseguenze non lineari, cioè maggiori di quelle che potrebbero derivare dalla loro membri di una società da costituire.
Queste trasformazioni dovevano però aprire diverse alternative all'interno della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] d'università, e cioè il caso di sistemi di equazioni lineari per i quali o non esistono soluzioni oppure una soluzione fa però appello a proprietà dei polinomi e a loro trasformazioni algebriche. Supponiamo che il polinomio abbia uno zero molto più ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] dunque nell'analisi di come il vettore Yt = [Y1t, Y2t,…, Ynt] viene trasformato nel vettore Yt+1 = [Y1t+1, Y2t+1,…, Ynt+1] nell'intervallo e John A. Nelder (v., 19892) sui modelli lineari generalizzati. Alcuni studiosi (v. Sobel e altri, 1998; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] sul campo dei numeri complessi; le transizioni sono trasformazioni unitarie di tale spazio. Uno stato quantistico è un linguaggi razionali corrispondono così a soluzioni di sistemi di equazioni lineari. Per esempio, il linguaggio razionale X=(ab+b)* ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] proprietà di geometria algebrica.
Riassumendo, l'algoritmo costituito dalla trasformazione di Fourier fornisce gli elementi necessari per la soluzione delle equazioni generali lineari a coefficienti costanti, senza condizioni al contorno.
Per tener ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] idee di Hilbert su anelli e ideali e le trasformò in una teoria della decomposizione degli anelli che soddisfa : il teorema di Riemann-Roch riguarda in modo naturale i fasci lineari, e ciò ne fa un argomento della teoria dei fibrati vettoriali. ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] cultura, la cultura yoruba (ilàjù), con la sua capacità di trasformazione.
Non si tratta però soltanto di interventi su luoghi e su si riduce mai a essere una serie di operazioni lineari, ma comporta sempre un livello metalinguistico. Coinvolgere il ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] con il mondo comunale (1226-1250) coincise con una trasformazione di fondo nel personale intellettuale e nella cultura delle là dei mille avvenimenti, spesso non coerenti né lineari, che contrassegnarono gli anni successivi, la contrapposizione fra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] suo punto. Questi spazi hanno tutti lo stesso gruppo di trasformazioni G: un confronto tra loro definisce una varietà con gruppo condizioni una n-varietà ammette n campi vettoriali ovunque linearmente indipendenti, una ricerca che lo portò a studiare ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] centrale, tuttavia, il pittore indulge a modulazioni lineari che rivelano anche un forte interesse per la dopo la morte di Eugenio IV, sono andati distrutti con le trasformazioni successive della basilica, tranne un frammento con Testa di Cristo, ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...