ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] anziano, e anche la profonda amicizia che si trasformò in parentela (Castelnuovo sposò una sorella dell' ).
L'E. introduceva delle operazioni algebriche fra i sistemi lineari completi e definiva mediante una relazione funzionale un'operazione, la ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] dell'Ottocento David Hilbert in una serie di geniali lavori trasforma profondamente la teoria degli invarianti, sia nei metodi che stabilisce infatti un'equivalenza categorica fra gruppi algebrici linearmente riduttivi e gruppi di Lie compatti, per i ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] e meccanismi di feedback positivi e negativi e altre interazioni non lineari. I flussi di materia e di energia, e i microbi .
Un rapido sguardo genomico sui batteri costieri
Le trasformazioni fisiche, chimiche e biologiche che avvengono in una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] di Lie di quella che egli poi definì come 'teoria dei gruppi di trasformazioni'.
Variabili complesse
Lo studio delle equazioni differenziali ordinarie lineari nel campo complesso, cioè per una funzione complessa di variabile complessa, è legato ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] i matematici dicono che la convessità è l'estrema propaggine della linearità.
In uno spazio lineare X un insieme K è detto
[1] formula
può essere vista come un punto fisso di una trasformazione del tipo x→T(x), con T definita dalla relazione T(x ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] reazione che esprime la quantità del componente in esame che viene trasformata per unità di tempo e di volume. Essa dipende dalle matematica di tipo quadratico. Un'ulteriore fonte di non linearità è dovuta al fatto che l'influenza della temperatura ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] sia autosimile o frattale implica la sua invarianza per trasformazioni di scala: ingrandendo ogni suo dettaglio si ottiene grande complessità.
Un esempio di equazioni non lineari apparentemente elementari che danno origine a comportamenti complessi ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] anticipo" c=(t-t')=-|r-r'|, nonché arbitrarie combinazioni lineari delle due. Con i p. anticipati le cariche somma di un p. non negativo (repulsivo) e di un p. con trasformata di Fourier non negativa. Un p. a due corpi continuo e negativo nell ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] crescita dell’alfabetismo dei vari ceti sociali non sono affatto lineari nel tempo e alternano fasi di crescita e fasi di dall’Unità alla Guerra mondiale, in Cattolici, educazione e trasformazioni socioculturali in Italia tra Otto e Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] diventa di tipo qualitativo.
La lista dei cambiamenti non lineari prodotti dall’uomo nel corso del XX secolo è energia, il flusso di radiazioni solari e lo stock di materia, trasformata in calore e movimento, che consente la vita sul pianeta in tutte ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...