BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] l'effetto negativo sul consenso sociale ed elettorale fosse distribuito equamente col PCI. Andreotti l'ha definita una "trasfusionedisangue" (1986, p. 231) e in effetti fu un'autorizzazione ad operare una politica defiazionistica, in termini sia ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] gravidanza extrauterina; risulta invece rara l'eventualità che l'immunizzazione si verifichi in conseguenza di una trasfusionedisangue incompatibile. Le immunoglobuline G (IgG) materne attraversano liberamente la placenta e attaccano gli eritrociti ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] . Nel 1879 e 1880, insieme con Bizzozero prima e con A. Raggi poi, il G. mise a punto il metodo terapeutico della trasfusionedisangue per via peritoneale, che evitava, prima della scoperta dei gruppi sanguigni, le reazioni negative osservate nella ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] 439-52); studiò l'azione dell'aldeide formica nel sopprimere la specificità di gruppo delle emazie, nell'intento di rendere possibile nell'uomo la trasfusionedisangue eterogeneo (Action de l'aldéhyde formique sur les hematies et sur les phénomènes ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] notato che quella che allora era considerata una trasfusionedisangue altro non era se non una proteinoterapia aspecifica, gravata di pericoli di reazioni anche gravi all'introduzione di materiale proteico di specie differente: i buoni risultati che ...
Leggi Tutto
Medico (Parigi 1643 circa - ivi 1704). Condusse esperimenti sulla trasfusionedisangue (1667), già tentata in Inghilterra, estendendola dagli animali all'uomo e attirandosi così critiche e ostilità, in [...] particolare dalla Chiesa. Accolse quindi l'invito di Carlo II a continuare in Inghilterra la sua attività, ma ritornò presto a Parigi ove si dedicò allo studio della matematica e della fisica. ...
Leggi Tutto
Chirurgo statunitense (Chili, Ohio, 1864 - Cleveland 1943); autore di studî (Surgical shock, 1897) sulla patogenesi e sul trattamento dello shock chirurgico. Fu tra i primi ad applicare nella pratica la [...] trasfusionedisangue. Fondatore (1921) e direttore (1924) della Cleveland clinic foundation. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Filadelfia 1835 - ivi 1903), prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Filadelfia; si occupò degli aneurismi dell'orbita e dell'arteria ascellare, delle anchilosi, della chirurgia dei nervi, [...] dei problemi connessi con la trasfusionedisangue, ecc. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] clinica medica, IV [1925], pp. 326-343; Splenomegalia emolitica con anemia a tipo pernicioso. Crisi emolitica da trasfusionedisangue; esito felicedella splenectomia, in Il Policlinico, sezione medica, XXXIV [1927], pp. 217-238, 273-300; Gli effetti ...
Leggi Tutto
trasfusione
trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. scient.: 1. In botanica, tessuto di...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...