• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Storia [23]
Biografie [17]
Archeologia [20]
Arti visive [16]
Europa [7]
Geografia [5]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Italia [3]
Storia antica [3]

CORINZIA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] Intanto l'alleanza fra Atene e la Persia si andava allentando; in Atene le classi possidenti erano stanche della guerra. Trasibulo, deposto per una deliberazione popolare, periva poco dopo ucciso ad Aspendo. Quando le relazioni fra Atene e la Persia ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – MAGNESIA AL SIPILO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO MARITTIMO – GRANDE GUERRA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di cui abbiamo notizia dalle fonti letterarie, fra i quali quelli di Pericle, di Efialte, di Formione, di Antemocrito, di Trasibulo, di Cabria, di Conone, di Timoteo, di Licurgo, di Euripide, di Socrate, di Menandro, e i polyandrèia dei caduti contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] le attrezzature portuali che ne erano costate 1000 (Isocr., vii, 67 u.). Dal P. partì la restaurazione democratica di Trasibulo che nel 403 si fortificò a Munichia. A soli dieci anni di distanza Conone, vincitore nella battaglia navale di Cnido ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] 491), al quale succedettero l'uno dopo l'altro i figli di Dinomene, Gelone (485-478), Gerone (478-467-66) e Trasibulo (467-66, 466-65), divenuti siracusani. Ad Agrigento venne al potere Terone della famiglia degli Emmenidi. Solo a Siracusa e a Megara ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] pubblica della corona fu dapprima assai rara: a Sparta ne furono insigniti Temistocle ed Euribiade, in Atene Pericle, Trasibulo e pochi altri; ma più tardi se ne decretarono a magistrati, ad ambasciatori, a cittadini che avessero bene meritato ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO V D'INGHILTERRA – BATTAGLIA DI CHERONEA – CORRADO DI FRANCONIA – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti

METECI

Enciclopedia Italiana (1934)

METECI (μέτοικοι, metoeci) Ugo Enrico Paoli Sono, nell'antica Grecia, i forestieri liberi che risiedono stabilmente nel territorio della città e vi hanno, a differenza degli altri forestieri, il condizionato [...] un decreto che richiedeva come requisito per esser cittadino la nascita ἐξ ἀμϕοῖν ἀστοῖν (da padre e madre cittadini); e Trasibulo, il restauratore della democrazia, vide cadere la sua proposta di estendere il diritto di cittadinanza a tutti i meteci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METECI (2)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] come risultato l’aumento del commercio, in particolare verso Occidente, una maggiore ricchezza e una più equa ridistribuzione di essa. Trasibulo di Mileto, alla fine del VII sec. a.C., Periandro di Corinto, a lui contemporaneo, Pisistrato di Atene e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] Spartani. Tornò agli Ateniesi dopo la battaglia di Cnido (394) a opera di Conone. Nel 389 a. C. vi sbarcò Trasibulo. Sebbene riconosciuta indipendente con la pace d'Antalcida (386), tornò presto in lega con Atene e insieme con Metimna partecipò alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] rampa, e piegando verso il tempio, si hanno a sinistra in prima fila le 4 basi dei Dinomenidi (Gelone, Gerone, Polizalo, Trasibulo) (49); il grande basamento della statua di Apollo Sitalca e l'altro di Timareta. Qui presso era la base della colonna ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti

BEOZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] decidesse tutta a vantaggio di Sparta, Tebe insieme con le altre città della Beozia ospitò i fuorusciti ateniesi perseguitati dai Trenta, e Trasibulo di Stiria mosse con la sua schiera proprio da Tebe, da cui si portò a File che divenne la sua base d ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – INVASIONI BARBARICHE – BATTAGLIA DI PLATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
attèo
atteo attèo agg. [dal lat. Actaeus, gr. ᾿Ακταῖος, der. di ᾿Ακτή, antichissimo nome dell’Attica, regione storica della Grecia], letter. – Attico, ateniese: Tal t’invocava la terra attea Trasibul duro (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali