Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] 5°, che ha come conseguenza grave deficienza mentale e varie malformazioni, che portano precocemente a morte il bambino.
La traslocazione consiste nel trasferimento di una parte di un cromosoma su di un altro appartenente a un'altra coppia. In alcuni ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] degli amminoacidi attivati alle catene peptidiche in corso di sintesi sui ribosomi, attraverso l'inattivazione del fattore di traslocazione EF2, per trasferimento su questo del gruppo ADP-ribosio dal NAD+.
Il fatto che la tossina, reagendo con ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] , una popolazione periferica di una specie va incontro a un riassestamento cromosomico che può essere un'inversione, una traslocazione o una fusione. Se questo fenomeno non viene eliminato per selezione naturale, dopo diverse generazioni si potrà ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] degli agenti chimici sarebbe perciò quella di attivare geni trasformanti latenti, forse dopo averne causato la traslocazione in parti attive del DNA cellulare.
4. Proprietà speciali delle cellule trasformate
Le proprietà peculiari delle cellule ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] cronica e la ricombinazione dei bracci lunghi dei cromosomi 9 e 22. È, questo, il primo caso di traslocazione cromosomica diagnosticamente correlata a una forma tumorale. Dal nome della città dove venne identificata la prima anomalia, il cromosoma ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , 1995). lnnanzitutto, variazioni dell'attività di SPS sono spesso correlate a variazioni nella velocità di sintesi e traslocazione del saccarosio. In secondo luogo, l'attività di SPS può essere modulata da diversi meccanismi che interagiscono in ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] . Anche altre aberrazioni contribuiscono a spiegare in che modo i cromosomi possono cambiare di numero e di forma. Le traslocazioni possono renderli più lunghi o più corti. Le inversioni possono alterare la posizione del centromero se esso è compreso ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] non virali, assemblando in vitro in un complesso polimerico, cationico o lipidico, alcuni componenti virali che mediano la traslocazione nucleare o l'integrazione del transgene. Caso estremo di questo approccio è l'assemblaggio in vitro di intere ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] alla differenziazione cellulare.
I meccanismi attraverso i quali un protoncogene si trasforma in oncogene sono: mutazioni, traslocazioni e amplificazioni geniche. A seguito della trasformazione viene persa la capacità di regolazione controllata dall ...
Leggi Tutto
traslocazione
traslocazióne s. f. [der. di traslocare; nel sign. 2, dall’ingl. translocation, comp. del lat. trans e locus «luogo»]. – 1. ant. Trasferimento ad altra sede o in altra zona: t. di un funzionario, di un impiegato; t. di domicilio;...
traslocare
v. tr. e intr. [der. del lat. locus «luogo», col pref. tras-] (io traslòco, tu traslòchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. non com. Trasferire in una sede diversa, soprattutto con riferimento a impiegati o dipendenti: lo hanno...