SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] prima e la seconda falange. Pare che la percussione digito-digitale fosse ideata da allievi inglesi e americani della scuola di Piorry soffio bronchiale, il quale non è altro che la trasmissione a un punto qualunque della parete toracica del respiro ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] della l. nell’età digitale. I sistemi di scrittura e lettura, la trasmissione della conoscenza, la comunicazione e l’organizzazione del sapere sono stati scardinati dall’imporsi dei nuovi media e di Internet. Le informazioni, non più contenute in un ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] essere collegati fra loro creando una rete di apparecchiature digitali in cui l'elaboratore personale è spesso il cuore un protocollo di comunicazione seriale a 8 bit e velocità di trasmissione di 31.250 bit/s, ideato per codificare i gesti esecutivi ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] ma li seleziona e li incorpora in un processo di trasmissione dell'esperienza passata che avviene in forma orale, tramite da un magnete, riproducendo in forma analogica (e poi digitale) l'impronta del suono.
Anche i problemi di conservazione ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] web radio. – Qualche anno fa il destino della r. dal punto di vista della trasmissione sembrava chiaro. Dall’FM (Frequency Modulation) si sarebbe passati al digitale, in anticipo rispetto alla televisione. È dagli anni Ottanta che si discute di DAB ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] con memoria del programma e delle polizze, il circuito digitale e analogico per il controllo della macchina, il del 1972 per l'Avvenire tra Milano e Pompei.
Nella trasmissione in fac-simile possono impiegarsi il sistema elettrolitico, il sistema ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] (sceso del 18%) e rappresenta oggi il 55% dei ricavi del digitale, rispetto al 34% del 2013. Complessivamente, lo streaming ha generato 12 amplificare il proprio messaggio. Per poter procedere alla trasmissione, l’audio viene compresso in un flusso di ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] una maggiore larghezza di banda o di un’ulteriore potenza di trasmissione.
La versione 801.11ac (nel 2012) ha reso il la capacità portante. Per es., la Very-high-bit-rate digital subscriber line 2 (VDSL2, standardizzato nel 2005 dall’ITU-T G ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] a meno che le parole non vengano pronunziate ben scandite e quindi lentamente.
D'altra parte, la trasmissione del messaggio t. che è di tipo digitale, fa uso del codice binario, che consente, secondo i principî della moderna teoria dell'informazione ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] utilizzare la licenza di un software o di un altro contenuto digitale un numero di volte maggiore rispetto a quanto previsto dalla le operazioni di caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione o memorizzazione del programma che ha il ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...