INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] z), nell'attraversare una trasparenza infinitamente sottile definita da una funzione di trasmissione complessa T(x,y), posta sul piano z = c, dà un'immagine (sia essa una parola scritta, un'impronta digitale o l'immagine di un dato oggetto) immersa in ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] parleremo allora, non tanto, o non più, di multimedia quanto piuttosto di un unico medium, il digitale in senso lato, indipendentemente dal supporto di trasmissione o memoria – un CD-Rom, un DVD, la rete, il cloud ecc. – che costituisce una ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] distinti (TV, giornali, radio, cinema), oggi accessibili attraverso un unico dispositivo digitale, con il web 2.0 si può dire superata la relazione asimmetrica fra produzione/trasmissione di prodotti e audience, perché sono gli utenti stessi a creare ...
Leggi Tutto
OBSOLESCENZA DIGITALE.
Maria Guercio
– Il nodo della conservazione. Le diverse forme di obsolescenza digitale. Obsolescenza e formati dei file. Metadati, documentazione e policycontro l’obsolescenza. [...] 5, sostituiti poi dai CD (Compact Discs) e dai DVD (Digital Versatile Disc), e infine dalle chiavette USB (Universal Serial Bus). La una sequenza di bit in modo da assicurarne la trasmissione e la comprensione in ambito applicativo – la consapevolezza ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di nuove tecnologie (televisione a pagamento, televisione digitale, banda larga, integrazione tra televisione, Internet di Champions League con squadre italiane; 19 delle 20 trasmissioni sportive complessivamente più viste in Europa nel 2000 sono ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] queste ricerche è la creazione di un archivio digitale delle sculture per conservarne il maggior numero di informazioni della pergamena, alla cui elevata durabilità è legata la trasmissione di gran parte della cultura medievale. La pergamena deriva ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del mercato. L'enorme flusso di risorse finanziarie, derivanti dai contratti che i circuiti digitali offrono per assicurarsi in esclusiva la trasmissione delle partite, viene profuso dai club professionistici in spese folli per gli ingaggi, gli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ultimo retaggio della fotogrammetria analogica. Il sistema digitale puro deve fare i conti con la circa 108 (rame). Il terzo fattore coinvolto è la frequenza di trasmissione del segnale elettromagnetico che, come già accennato nel caso del georadar ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] contemporanea di sviluppi concreti, come la tecnologia digitale, che portano alla dissoluzione del vecchio concetto di e post-carolingia, 1966; Dai re ai signori. Forme di trasmissione del potere nel medioevo, 2000; Egemonie sociali e strutture del ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] dell’esercizio, è stata la riconversione della struttura al digitale con la riduzione dei problemi relativi alla reperibilità delle pellicole e ai costi di noleggio.
«Utilizzando la trasmissione dei film via satellite si abbattono le spese logistiche ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...