Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] è attiva e viene definita dominante, mentre l’altra mano, denominata mano base oppure mano non dominante, rimane statica e funge Verbal and signed languages, 2007).
La modalità di trasmissione di un codice influenza la possibilità di isomorfismo con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] Per tutta la prima metà del XX sec. il comportamentismo ha dominato la ricerca sul comportamento negli Stati Uniti, e se alla fine linguistico degli altri) e quindi è soggetto a trasmissione e cambiamento culturale, ma sulla base di componenti del ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] di questo comportamento di rimozione delle uova la femmina dominante contribuisce alla covata finale più delle altre (fig. 1991). Quando le condizioni di crescita permettevano solo la trasmissione verticale l'effetto deleterio dei fagi sul tasso di ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] superato da un nuovo sistema di educazione e di trasmissione del sapere, fondato su un tipo di formazione che allo spirare del sec. 11°, e perciò proprio nel periodo di dominazione bizantina nell'Italia meridionale e in Sicilia (prima che questa, con ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] produrre un quadro simile. Altre volte il quadro è dominato da un'ingravescente perdita della funzione renale, assumendo l cui la glomerulopatia si distingue per la modalità della trasmissione ereditaria e per la natura benigna.
3.
Nefriti ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] distorte o manipolate, della comunicazione in generale e della trasmissione di informazioni che riguardano più in particolare gli attributi gli interessi di Ego. Tale accezione di fiducia è dominante nella teoria dello scambio sociale (v. Blau, 1964; ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] essa sarà esemplare della grande confusione di idee che ha dominato gli Enti pubblici, gli imprenditori e i progettisti italiani ILAUD abbia cercato di essere un luogo di trasmissione del sapere completamente diverso da quello stigmatizzato nelle ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] . La diffusione delle tecnologie digitali di riproduzione, trasmissione e manipolazione delle fonti sonore ha avuto come contemporaneo sia stata la rottura dell’unità linguistica che aveva dominato in precedenza. A partire da questa frattura è stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] di una parola” all’atto effettivo della sua trasmissione, dalla considerazione del linguaggio come “un vero senso , sopprime ogni spirito ed esilia ogni vita appena inizia a diventare dominante. […] A un più preciso esame ora però appare l’esatto ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] 4). Il quarto, infine, classifica i testi privilegiandone il canale di trasmissione (§ 5).
La prima e più tradizionale tipologia si fonda sulle funzioni dominanti realizzate con il testo, cioè sul contributo dato alla comunicazione. Essa contempla ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...