MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] restrittive della concorrenza (art. 85) e di abuso di posizione dominante (art. 86), che costituiscono l'elemento centrale della politica comunitaria e di costruzione e gestione di linee elettriche di trasmissione e distribuzione.
Vi è da dire che, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Nell'Antichità, i manufatti che resero possibile la trasmissione della parola scritta e delle immagini furono le quei territori della Francia sui quali si estese nel 1154 il dominio inglese con l'avvento di Enrico II Plantageneto (m. nel 1189 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] sec. alla diffusione della medicina e dell'anatomia galenica, alla trasmissione di alcuni testi del medico di Pergamo e, comunque, a un'opera che si inscrive completamente nella tradizione dominante del galenismo. Mondino cita frequentemente il primo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...]
La traduzione è l'aspetto più rilevante del nostro studio sulla trasmissione degli ῾ulūm al-awā᾽il nel Bayt al-Ḥikma; essa , della cultura e del diritto, la vita letteraria era dominata dalla tradizione dell'Iran musulmano, e in Asia centrale e ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] aveva trasfigurato la vittoria su Eugenio in un giudizio divino dominato dal modo ‘miracoloso’ in cui vi era intervenuto il attraverso la sua persona, come fosse risorto». La trasmissione del potere è presentata nel capitolo precedente in cui ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] stesso assolvere alcune funzioni statiche, come la trasmissione degli sforzi: può allora divenire necessario aumentare il arte della costruzione', un problema che, in ultima analisi, domina ogni azione, è destinato a rimanere aperto. Soltanto quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e che conobbero larga diffusione anche in Italia.
La trasmissione del metodo divenne il Fach fondamentale del docente di religiosa in Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V (1938), in cui il suo gusto per i fatti ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ‘venezianità insulare’ finiva anche per impedire la trasmissione dei superstiti fili di memorie e pratiche sovversive. della Salute / che replicate volte serbaste immuni / dalla dominante mortalità / gli abitanti di questa corte nuova / specialmente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] dell'origine etrusca di un termine quale mundus e la trasmissione al latino, attraverso l'etrusco, del termine groma pur dalla piazza, a Thuburbo Maius l'aspetto cultuale appare dominante, con un massiccio Capitolium che aggetta dal lato nord- ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di una struttura amministrativa.
Fondamentale cinghia di trasmissione della volontà del Principe ai sudditi e delle Su tali problemi cf. lo studio di A. Mazzacane, Lo Stato e il Dominio, pp. 577-650.
30. Gian Maria Varanini, Gli statuti delle città ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...