La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] condizioni climatiche e dalla nuova idea in base alla quale la trasmissione avveniva attraverso il naso e la bocca. I testi di e le funzioni generative della riproduzione di entrambi erano dominio del sistema funzionale dei reni, abbinato con l' ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] vecchio schema strutturato in domande e risposte, che aveva dominato la scena sino ad allora.
Accanto ai catechismi veri e Paris 1990, p. 231.
151 Testo it. in J. Ratzinger, Trasmissione della fede e fonti della fede, Casale Monferrato 1985, e anche, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e grottesca del mito del pallone praticato da alcune trasmissioni televisive, a offrire spunti umoristici a Stefano Benni in in numerose sue opere nelle quali tuttavia il mondo sportivo appare dominato "dall'inganno e dalla truffa" (Briasco 2003, p. ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] combattere inutilmente con la madre, fisicamente più grande e dominatrice. Stando così le cose, è difficile parlare di altruismo a un gruppo sociale fa aumentare il rischio di trasmissione delle malattie o dei parassiti, come anche le probabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] vede già da alcuni accenni nel profilo complessivo appena tracciato, dominano dal 1945 in poi – e in misura sempre maggiore, post-carolingia, 1966; Dai re ai signori. Forme di trasmissione del potere nel medioevo, 2000; Egemonie sociali e strutture ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in modo soddisfacente il loro ruolo nei confronti della natura, ormai dominata, i mezzi d'azione di cui il corpo sociale è dotato , indebolendo la resistenza della specie e consentendo la trasmissione di debolezze congenite. Vivono più uomini, ma sono ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] come chiave per comprenderne la funzione - dalla trasmissione dell'impulso nervoso alla conservazione del- l altri, si erano schierati decisamente in favore di un ruolo dominante dei fattori ereditari (la base genetica dell'eredità non era allora ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] di Terraferma l’età media saliva a 46 anni; per quelli che provenivano dai dominii del «Golfo» adriatico detta età era invece di 44 anni; i vescovi greci ricorreva assai raramente alla primogenitura nella trasmissione dei patrimoni. Al fine anzitutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] da zong, "grande ramo"), al cui interno avveniva la trasmissione del potere regale, e i rami cadetti (xiao zong, sepolture databili dal IV al VI secolo. I corredi funerari sono dominati dalla ceramica con più rari articoli di ferro e d'osso. Ogni ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] pietà popolare si è imposta e il muro con le fotografie domina la piazza principale di Bologna.
In altri casi, invece, si è scoperta una falsa testimone presentata in una trasmissione televisiva come una drammatica superstite. Tutto il dibattito che ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...