Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] terminazioni nervose. L'ipotesi di M. von Frey (1897) dominante nei primi decenni di questo secolo, secondo la quale nella nervosi eserciterebbero sulla muscolatura oltre a quella di trasmissione degli eccitamenti per la contrazione; infatti, la ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] che se ne scoprissero il germe patogeno e le vie di trasmissione.
La distribuzione geografica delle malattie è legata alla flora e fattori sociali si innestano sui fattori geografici primari e li dominano sempre di più. L'essere umano può ora con ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] sera, e i bastoncelli rientrano in scena come organi dominanti della visione crepuscolare. La rigenerazione della rodopsina è nota recettori, e sul significato che nei riguardi della trasmissione del messaggio alla stazione centrale riveste il fatto ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] ed è caratterizzato dal blocco improvviso della trasmissione di un impulso atriale ai ventricoli, senza molto avanzato dello scompenso congestizio, in cui l'elemento dominante non è tanto la congestione polmonare, quanto l'ipoperfusione ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] le cellule multipolari, che rappresentano le prime tappe nella trasmissione della visione. Nella porzione posteriore della retina sono ultimo, per quanto concerne la specifica funzione verbale, risulta pertanto dominante rispetto all'emisfero destro. ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] in effetti le componenti della risposta per le quali il segnale è dominato dal rumore (in questo caso quelle ad alta frequenza). Non possiamo quindi dire che non ci sia trasmissione di informazione in queste componenti; possiamo solo dire che non ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] non il destro, per la elaborazione del linguaggio.
La 'dominanza per il linguaggio' dell'emisfero sinistro risulta evidente dallo significato vengono trasmesse e le modalità di trasmissione devono essere importanti ai fmi della formazione degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] mutazioni riguardano sia i geni oncogeni (che acquistano funzione dominante) sia i geni soppressori (che perdono la loro funzione Questo programma non ha correlazione con i segnali di trasmissione da cellula a cellula normale e la sua interruzione ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] che considerava l'asse cerebro-spinale come sistema addetto alla trasmissione di un impulso nervoso di natura elettrica, sia con la dottrina "unitaristica", allora dominante, di M.-J.-P. Flourens contraria alle localizzazioni cerebrali.
La ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] diffonda in altri tessuti al di fuori del tratto respiratorio.
La trasmissione può in realtà essere più 'efficace' se le condizioni della in gpl20 e gp41. Altri anticorpi neutralizzanti riconoscono il dominio di legame per CD4 su gpl20 e permettono la ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...