L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] luce fotografica e non di quella visiva, e migliorò i meccanismi di regolazione equatoriale dei telescopi, in modo da ottenere scienziati professionisti soprattutto per la determinazione e la trasmissione di segnali orari esatti. Questa necessità si ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] la tradizione d'immagine avviene secondo processi non puramente meccanici e giungendo così a mostrare come l'immaginazione, cioè 'immagini: e giunge così a dimostrare che nella trasmissione di un tema iconico avvengono mutamenti qualitativi sui quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di ampia fortuna nel Rinascimento: la geometria e la meccanica empirica.
Luca Pacioli (1446/1448-1517), nel suo De incontro, a partire dagli anni Trenta del secolo, la trasmissione dei saperi di base dell’ingegneria militare.
L’intuizione che ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] riguardo che in letteratura esistono segnalazioni di possibile trasmissione di patologie alla prole nata dall'impiego di della tecnica, intesa in questa prospettiva, è il meccanismo, cioè un artefatto integralmente scomponibile e ricomponibile in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] piccole, abbastanza distanti da consentire la trasmissione della luce fra di esse. Poiché , come per Dalton, un 'atomo' era un corpo piccolissimo e meccanicamente indivisibile, dotato delle stesse qualità dei corpi macroscopici; in altre parole, ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] storia dei sistemi del sapere e della sua trasmissione è possibile rintracciare la presenza di una continuità loro finalità sfuggono a una descrizione che colga semplicemente la sequenza meccanica di causa ed effetto. Per esempio, l'azione del pompare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] che esercitavano a loro volta un effetto di natura puramente meccanica sui nervi producendo in tal modo la sensazione del colore la quale unificava la fisica della luce e della sua trasmissione, la fisiologia degli occhi e dei relativi nervi, la ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] sua integrità, e regola, con meccanismi di permeabilità selettiva, gli scambi tra l'ambiente esterno e la cellula; inoltre esprime le capacità immunitarie della cellula stessa e consente la ricezione e la trasmissione di stimoli. È costituita da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] si), incaricata esclusivamente di promuovere lo sviluppo e la trasmissione di conoscenze nel campo dell'agricoltura e della sericoltura ma anche per quelli della tecnologia tessile e dell'ingegneria meccanica.
L'opera di Wang Zhen era così completa e ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] restauro degli affreschi. È innegabile, tuttavia, che la trasmissione al futuro del patrimonio culturale non sia più sentita come resine apposite e consentono l’aumento della resistenza meccanica con un ridotto impatto visivo: possono infatti essere ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...