Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] contro la ‘natura’ di Zarlino innalza la poiësis umana, l’arte meccanica ideata dall’uomo per conseguire un fine diverso dalla natura, o che Fracastoro aveva illustrato l’azione dell’aria nella trasmissione del suono e aveva applicato il modello della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] e potenzialmente più rischiosi, come l'escavatore o la pala meccanica, efficace, ad esempio, nel caso di strati molto voluminosi stesso di rendere più agile e comprensibile la trasmissione dell'informazione. Si tratta quindi di individuare ed ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] di mantenere acceso l’interesse. Per questo nella trasmissione televisiva Superquark trasmessa dalla RAI si è spesso serie di barattoli allineati: chimica, fisica, genetica, elettronica, meccanica, astronomia e via dicendo. Tutte cose che con la ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] cultura d'ambiente, la cui storia si svolge regolata e meccanica sui binari della tradizione: anche i maestri autorevoli, che di , la scuola clericale è solo impegnata nella trasmissione della tecnica del comporre definita dalla tradizione retorica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] ricostruire i processi di produzione, moltiplicazione, trasmissione tramite copiatura e conservazione del libro manoscritto testi o di opere calligrafiche diede origine a un mezzo meccanico di riproduzione tipico della Cina, il calco. La tecnica, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] . La crescita del feto era dunque un processo puramente meccanico, che si snodava attraverso una successiva formazione e aggiunta di problemi inerenti all'origine, allo sviluppo e alla trasmissione della vita.
Il preformismo era stato riproposto nel ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] partecipano, come i nuclei sensitivi specifici, alla trasmissione delle sensibilità coscienti dalla periferia alla corteccia più grave quanto più acuta è la lesione, poiché i meccanismi di compenso sono meno validi.
Le vie di proiezione reticolo- ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] già bastano a fornire un'idea delle tremende sollecitazioni meccaniche e termiche che accompagnano le fasi di lancio e Orbita, Ekran e Moskva, che vengono anche usati per la trasmissione di giornali. Anche il Canada e gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] telefonia e alla telegrafia ad alta velocità, perché la trasmissione di alte frequenze non poteva essere compresa solamente in termini perché i tubi di ferro ne avrebbero ridotto la robustezza meccanica.
La fine degli anni Novanta del XIX sec. vide ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] ), ultimo organaro di questo ramo. Ne rimane uno strumento, costruito nel 1925 secondo gli antichi canoni (la trasmissione è ancora meccanica), nella parrocchiale di San Felice d'Ocre; ma la professione organaria, esercitata con scarso successo e non ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...