Medicina
Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. La m. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] sia alle variazioni di temperatura sia all’azione chimico-meccanica del refrigerante, durante la lavorazione; rigido o di uso intermittente) o a motore, coassiale o con trasmissione. Quelle mobili sono generalmente azionate da un piccolo motore ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] ’erosione eolica e parte a molluschi.
Tecnica
In meccanica, dispositivo obbligatorio per tutti gli autoveicoli e i Nella seconda tecnica, di tipo reattivo, si impedisce la trasmissione dal motore all’esterno di parte dell’energia sonora posseduta ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] richieda anche un’apprezzabile dissipazione dell’energia meccanica associata a urti e vibrazioni. Per applicazioni elastica della m. particolarmente basso per il controllo della trasmissione delle vibrazioni, per es. per la sospensione di banchi ...
Leggi Tutto
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] regolare la velocità o la coppia di un albero di trasmissione.
Lo sviluppo dell’elettro;nica di potenza e delle elettrici che hanno lo scopo di convertire energia elettrica in energia meccanica (fig. 1). Ogni a., con qualche rara eccezione, ha ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] alla non linearità delle equazioni del mo;to (➔ meccanica); fenomeni n. sono per esempio il caos deterministico come nelle reazioni chimiche autocatalitiche con diffusione e nella trasmissione degli impulsi nervosi.
Uno dei problemi fondamentali dell’ ...
Leggi Tutto
Nella meccanica applicata alle macchine, f. ideali sono i corpi solidi schematizzabili mediante una linea rappresentante l’asse geometrico, inestensibili secondo tale asse che può disporsi, almeno in [...] configurazione di riposo, mentre la seconda viene dissipata attraverso meccanismi di attrito interno. In altri termini, la rigidezza per i f. ideali introduce un rendimento della trasmissione. Esplicitare tale rendimento è agevole se si considera ...
Leggi Tutto
sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici [...] 2) al quale sono collegate, mediante tiranti b, le leve c di comando dei fusi a snodo delle ruote. Il meccanismo di trasmissione dell’azione del manovratore non è concettualmente variato dalle prime automobili e consta essenzialmente di una coppia di ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] - o tripala che sostituisce la ruota multipala estesamente usata nel passato, un meccanismo di trasmissione (ruote dentate, catene, alberi di trasmissione, cinghie ecc.), un dispositivo di regolazione e sicurezza per limitare o addirittura escludere ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] c. in osteologia ➔ cintura.
Meccanica
Qualsiasi elemento flessibile e inestensibile che, chiuso su sé stesso, possa formare organo di accoppiamento tra due pulegge. Appartengono quindi alla categoria dei c. le cinghie di trasmissione, le funi e le ...
Leggi Tutto
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. [...] la trasformazione dell'energia meccanica o termica in e.e. si compie in centrali (idroelettriche, termoelettriche, nucleari ecc.) dalle quali, previa trasformazione in e.e. ad alta tensione, è convogliata su linee di trasmissione che la trasportano ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...