Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] forte livello di specializzazione consentono una continua trasmissione di conoscenze. Il successo che i prodotti totale, di cui 35 localizzati nel Centro-Nord; e quello della meccanica 33 distretti, pari al 16,6% del totale, interamente localizzati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] contro la ‘natura’ di Zarlino innalza la poiësis umana, l’arte meccanica ideata dall’uomo per conseguire un fine diverso dalla natura, o che Fracastoro aveva illustrato l’azione dell’aria nella trasmissione del suono e aveva applicato il modello della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] ricostruire i processi di produzione, moltiplicazione, trasmissione tramite copiatura e conservazione del libro manoscritto testi o di opere calligrafiche diede origine a un mezzo meccanico di riproduzione tipico della Cina, il calco. La tecnica, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] telefonia e alla telegrafia ad alta velocità, perché la trasmissione di alte frequenze non poteva essere compresa solamente in termini perché i tubi di ferro ne avrebbero ridotto la robustezza meccanica.
La fine degli anni Novanta del XIX sec. vide ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] funzionalità del sistema a un’ampia gamma di trasmissioni radio. Inoltre, nei terminali mobili sarà possibile basata sull’utilizzo dell’IP (Internet Protocol) per fornire un meccanismo comune di trasporto ai diversi tipi di dati e informazioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] è infatti per i Lincei veicolo privilegiato per la trasmissione di conoscenze, in particolare quelle relative a oggetti rari su temi di filosofia della natura, quali l’origine meccanica del calore e delle altre qualità sensibili, e promuovere ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] sia dalle telecomunicazioni, cioè dalla trasmissione automatica delle informazioni. Ciò corrisponde ’effetto causato dai disturbi, fra i quali la variazione del carico meccanico. Nel secondo filone, invece, si inseriscono i sistemi auto-oscillanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] docente-accademico distinto dall’insegnante dedito soltanto alla mera trasmissione del sapere. A Padova, infatti, il rapporto che indissero concorsi su temi di idrologia, idrodinamica e meccanica applicata, salubrità dell’aria e applicazione della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] aggressori chimici (acidi e basi forti) agli aggressori meccanici (sabbiatrici, idropulitrici, frullini, ecc.), fino alle esperienze dei monumenti è rappresentata dalla divulgazione e trasmissione delle informazioni in esso raccolte. La disciplina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] nella fisica del Settecento, che presentava implicazioni sia nella meccanica razionale sia nella teoria musicale, era quello della del suono in analogia con la teoria corpuscolare della trasmissione della luce di Newton. Secondo Mairan, se si ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...