Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] innervati o nelle immediate vicinanze di questi. Come nel sistema simpatico, anche in quello parasimpatico la trasmissionesinaptica tra il neurone pregangliare e quello postgangliare avviene con la mediazione dell'acetilcolina.
Funzioni del sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] alla membrana cellulare ha prodotto anche una migliore comprensione dei flussi di ioni, della conduzione nervosa e della trasmissionesinaptica a livello cellulare. La conoscenza delle proteine che attraversano la membrana ha condotto, inoltre, a una ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] attività globale della rete viene controllato da un bilanciamento opportuno tra componente eccitatoria e inibitoria della trasmissionesinaptica. L’insieme di configurazioni iniziali della rete (possibili sottogruppi stimolati) per le quali la rete ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] della sinapsi.
Negli anni Trenta si verificò tra i fisiologi e i farmacologi una contesa sulle modalità della trasmissionesinaptica. I fisiologi, capeggiati da John C. Eccles (1903-1997), ritenevano infatti che tutte le sinapsi fossero elettriche e ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] retrograda. – Dal 2001 in poi, nuovi studi hanno mostrato che gli e. sono i mediatori della trasmissionesinaptica retrograda (meccanismo per cui, in determinate condizioni, un segnale di natura chimica è rilasciato a livello postsinaptico, viaggia ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
Meccanismi cellulari e molecolari
La formazione e il consolidamento di tracce di memoria a lungo termine (MLT) dipendono dalla capacità dei circuiti neurali di modificarsi [...] stata verificata nel roditore. È stato dimostrato che l’apprendimento motorio determina il potenziamento della trasmissionesinaptica nelle connessioni orizzontali della corteccia motoria nella zona di rappresentazione dell’arto esercitato e che tale ...
Leggi Tutto
immersione, patologia da
Fenomeno patologico connesso con l’immersione in acqua del corpo umano, in rapporto a densità, pressione, temperatura, conducibilità termica, fenomeni di respirazione, composizione [...] della membrana cellulare, l’insorgenza di disturbi nella funzione neuronale e l’alterazione della trasmissionesinaptica.
Patologie da decompressione
Eventi patologici che derivano da una riduzione della pressione ambientale, determinati ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso.
Campi di ricerca
La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La [...] tali funzioni si realizzano a livello sistemico. In particolare, studia la trasmissionesinaptica e i neurotrasmettitori, la conduzione elettrica diretta interneuronale, le vie per la trasmissione dei segnali nervosi e la trascrizione dei geni a essi ...
Leggi Tutto
neuromodulatore
Guido Maria Filippi
Neurotrasmettitore in grado di modulare l’azione di altri neurotrasmettitori. Ne fanno parte l’acetilcolina, la serotonina, la dopamina, la noradrenalina
Meccanismi [...] o minuti, implica che i n. non intervengono nei processi di trasmissionesinaptica governati dagli altri neurotrasmettitori, ma nel modulare l’efficacia della trasmissione del segnale, modificando il rilascio di neurotrasmettitori, la sensibilità dei ...
Leggi Tutto
agonista
Sostanza attiva sul sistema nervoso, in grado di facilitare la trasmissionesinaptica stimolando l’attività dei recettori postsinaptici. Poiché la sua struttura chimica è simile a quella del [...] neurotrasmettitore che fisiologicamente interagisce con un dato recettore sinaptico, il farmaco o sostanza agonista si lega allo stesso recettore e produce sul neurone i medesimi effetti che produrrebbe il neutrotrasmettitore naturale. Così, per es., ...
Leggi Tutto
sinaptico
sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...