POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] il programma Magico David su Italia 1.
Sabina Guzzanti le fece una celebre imitazione in TV su Rai Tre nella trasmissione Avanzi (1991-92), dove Moana appariva al tempo stesso schiava della propria ‘missione’ educativa e del suo ruolo di star ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] Taccolini - R. Canetta, Milano 1999, pp. 153-203; S. Conca Messina, Cotone e macchine: l’innovazione e la trasmissione tecnologica nell’industria cotoniera lombarda dell’Ottocento (1820-1860), in Transferts de technologie en Méditerranée, a cura di M ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] in Herne, a cura di C. Ahrens - G. Klinke, München-Salzburg 2009b, pp. 10-29; L. Sisto, Carlo Gesualdo da Venosa e la trasmissione dell’arciliuto a Napoli e nell’Italia meridionale, in Philomusica on-line, XII (2013), pp. 23-42, http://riviste.pavia ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] ultime cause, la querela per diffamazione intentata contro Silvio Berlusconi da Armando Cossutta, accusato nel 2000 durante la trasmissione televisiva Porta a porta di aver gestito un’organizzazione armata, ottenendo la ritrattazione.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] G. N., Roma 2011; G. N.: finirò per svegliarmi. Vita, morte e miracoli di un musicista e umorista controcorrente, trasmissione radiofonica in 8 puntate a cura di E. Sala et al., RSI - Radiotelevisione Svizzera Italiana, Reteduecinque, 21 gennaio - 11 ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] un'Elettra di Sofocle registrata nel novembre del 1961 al teatro Olimpico di Vicenza, nel 1962 prese parte alla trasmissione diretta da D. D'Anza, Il giornalaccio, nella quale venivano sceneggiati alcuni brevi racconti.
L'epoca del teatro televisivo ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] cura di G. de Gregorio - M. Galante, Spoleto 2012, pp. 465-549; Ead., Il Circa instans attribuito a Platearius: trasmissione manoscritta, redazioni, criteri di costruzione di un’edizione critica, in Revue d’histoire des textes, 2015, vol. 10, pp. 249 ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] I suoi interventi si estesero alla radio e alla televisione: nel 1997 curò il programma Uomini e profeti e condusse la trasmissione d’arte Contesto. Dal 1997 al 2002 rivestì l’incarico di presidente dell’Accademia di Brera. Nel 2001 il Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] dell’Elementarium, ibid., pp. 35-72; Ead., Ansie ortografiche d’autore e censure umanistiche: Papia e Bonino Mombricio, ibid., pp. 73-92; F. Bognini, Papias, in Te. Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo, IV (2012), pp. 413-430. ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] della Chiesa vicentina. Dal 1563 al 1700, IV, 1, Vicenza 1974, pp. 15-41; A. Olivieri «Microcosmi» familiari e trasmissione «ereticale». I Trissino, in Convegno di studi su Giangiorgio Trissino,... 1979, a cura di N. Pozza, Vicenza 1980, pp. 99 ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...