LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] l'iniziativa però non ebbe seguito.
Tra il 1900 e il 1920, sotto la forte concorrenza degli organi a trasmissione pneumatica ed elettrica, che andavano conquistandosi il consenso degli organisti, la produzione rallentò e negli ultimi otto anni furono ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] lotta tra i suoi figli. Ostasio infatti, con il suo testamento, aveva mirato a garantire un’efficace trasmissione ereditaria del governo dividendolo tra i fratelli Bernardino e Pandolfo, insignoriti rispettivamente di Ravenna e di Cervia, senza ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] per conto di questo, e i rapporti col Ferragalli (v. Kraus) che, se agli inizi si limitavano ad una vicendevole trasmissione di ordini del cardinale, col tempo, aumentando il prestigio del B., e quindi allargandosi il suo ruolo di esecutore a quello ...
Leggi Tutto
Luzzatto, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, ha prima insegnato nelle università di Genova e di Macerata. Dopo la laurea alla Scuola Normale [...] la storia e Giú in mezzo agli uomini. Vita e morte di Guido Rossa (2021), e Dolore e furore (2023). Conduttore della trasmissione televisiva di approfondimento storico Altra Storia dal 2002 al 2004, è stato inoltre curatore insieme a V. de Grazia del ...
Leggi Tutto
Friedman, Alan. - Giornalista, conduttore televisivo e scrittore statunitense (n. New York 1956). Esperto di economia, si è laureato alla New York University e ha studiato alla London School of Economics [...] futuro (2022), La fine dell'impero americano. Guida al Nuovo Disordine Mondiale (2024). Dal suo best-seller Ammazziamo il gattopardo è stata ispirata la trasmissione omonima che F. ha condotto su La7 nello stesso anno della pubblicazione del libro. ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Hartford, Connecticut, 1902 - New York 1992). Dal 1927 ha lavorato come ricercatrice in numerosi laboratorî; dal 1942 prof. di botanica sperimentale e applicata al Carnegie Institute [...] al loro carattere teorico, ma anche a quello medico-applicativo in quanto gli elementi mobili possono essere responsabili della trasmissione della resistenza batterica agli antibiotici e della trasformazione di cellule normali in cellule tumorali. ...
Leggi Tutto
Vattimo, Gianni
Antonio Rainone
Vattimo, Gianni (propr. Gianteresio)
Filosofo, nato a Torino il 4 gennaio 1936. Allievo di L. Pareyson nell'università di Torino, dove si è laureato nel 1959, ha studiato [...] e "nichilistica" della realtà e dei valori, per la quale l'essere si dà soltanto come temporalità e come "trasmissione di messaggi linguistici" da un'epoca all'altra. Prospettiva, questa, codificata con la proposta - connessa all'orizzonte teoretico ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] apprezzato il metodo della "reazione nera", una certa perplessità suscitavano le sue idee sulla esclusione dei dendriti dalla trasmissione nervosa, sulle differenti funzioni motorie e sensitive delle cellule di I e II tipo, sull'esistenza della "rete ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] lavoratore e del tutto innovativa per l’ambiente italiano, cominciò il suo percorso sulla formazione manageriale e sulla trasmissione del sapere tecnico-scientifico, che egli stesso contribuì in prima persona a ridefinire con l’inserimento, nel 1933 ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] es., con L. Caldani, del quale contestava le argomentazioni anatomiche volte a negare validità alla sua teoria della trasmissione nervosa ad opera di un fluido spiritoso), godette comunque di una meritata popolarità. Di lui restano ancora due scritti ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...