Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] a una nuova età del pensiero estetico e scientifico. Tale nuova concezione della luce è il risultato della trasmissione di saperi scientifici, in particolare dell’ottica, dal mondo arabo all’Occidente latino, e della loro propagazione attraverso ...
Leggi Tutto
errore
erróre [Der. del lat. error -oris, da errare "sbagliare"] [ALG] Nel calcolo numerico, la differenza (positiva o negativa) tra il valore calcolato di un numero e il suo valore esatto, che si riscontra [...] : v. misure fisiche: IV 48 b. ◆ [MTR] E. di osservazione: lo stesso che e. di misura: v. sopra. ◆ [ELT] E. indipendente: v. trasmissione di dati: VI 307 c. ◆ [MTR] E. limite ed e. limite medio: v. misure fisiche: IV 49 a, b. ◆ [MTR] E. primitivo: v ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] al crescere dell'ampiezza dei segnali; è fatta allo scopo di facilitare operazioni quali la registrazione o la trasmissione dei segnali; al termine di tali operazioni, per ripristinare i segnali originali occorre praticare un'operazione inversa ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] c. ◆ [FTC] [TRM] Legge di b. dell'energia interna: legge della meccanica dei continui, importante per la trasmissione del calore in sistemi monofasici: v. calore, trasmissione del: I 424 a. ◆ [MCC] Leggi di b.: lo stesso che equazioni di b. (v. sopra ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] satelliti a da una corona dentata conica e solidale a essa, accoppiata a un pignone conico f solidale con l’asse di trasmissione. Se il veicolo si muove in linea retta le due ruote planetarie mantengono velocità angolari uguali tra loro e uguali a ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in cui è stato emesso. Perché un’e. sonora si produca è necessario che vi sia una [...] il fatto che i segnali si riflettono in modo diverso sui diversi strati della ionosfera.
E. nella trasmissione dati Procedura consistente nel trasmettere indietro dal destinatario (elaboratore) alla sorgente (terminale remoto) il dato trasmesso. Con ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] , ossia i loro stati elettronici sono in risonanza con le energie di Fermi degli elettrodi e il coefficiente di trasmissione è prossimo a 1. In tali casi la resistenza della giunzione è determinata dal contatto elettrodo-molecola, sul quale ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] perché in tutti i sistemi di riproduzione del suono, al fenomeno delle riflessioni multiple nell'ambiente dove avviene la trasmissione o la registrazione si aggiunge, per l'ascoltatore, il fenomeno analogo nell'ambiente dove si effettua la ricezione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] amplificazione con triodi a vuoto ad alta frequenza e successiva conversione con il circuito eterodino a frequenze udibili. Le trasmissioni radiofoniche furono pertanto possibili.
Nel periodo tra le due guerre l'uso delle valvole a vuoto consentì lo ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro [Comp. di tachi- e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare velocità; se provvisto di dispositivo registratore, si chiama tachigrafo. ◆ [MTR] [MCC] T. per velocità angolari: se [...] di rotazione da misurare; (d) t. elettromagnetico, in cui un magnete permanente viene messo in rotazione da un cavo di trasmissione connesso all'albero rotante in modo da produrre un campo magnetico variabile; la reazione tra questo e le correnti ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...