• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
424 risultati
Tutti i risultati [4989]
Fisica [424]
Medicina [568]
Biografie [615]
Temi generali [450]
Diritto [407]
Biologia [339]
Ingegneria [373]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

Corbino, Orso Mario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Orso Mario Corbino Giovanni Battimelli Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] il lato più strettamente teorico dell’elettrodinamica quanto per i suoi aspetti applicativi, quali la produzione e trasmissione dell’energia elettrica. Nel 1898, in collaborazione con Macaluso, il giovane Corbino ottenne il primo importante risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corbino, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

corona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corona coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] conduttore): v. anche conduzione elettrica nei gas: I 687 c. L'effetto c. è causa di apprezzabili perdite nelle linee di trasmissione ad alta tensione e viene ridotto aumentando il diametro dei conduttori e la distanza tra di essi. Se d è il diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

aeroporto

Enciclopedia on line

Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). Trasporti Gli a. possono essere [...] a seconda del traffico; le stazioni provvedono al rilievo dei dati meteorologici del luogo, alla loro trasmissione alle altre stazioni della rete meteorologica, nonché a fornire agli equipaggi indicazioni sulle condizioni atmosferiche lungo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI AEREI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – RADIOASSISTENZA – PORTANZA – SS. C.C – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroporto (8)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019) Mario Alberto SPAGGIARI Giorgio ROBERTI Giovanni MALQUORI Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] infatti riscaldato, per contatto diretto, dai gas di gassificazione del semicoke che si trova nel tino sottostante e, per trasmissione di calore indiretta, dai gas di soffiamento che percorrono le pareti cave delle camere. Questi gassogeni, di cui è ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CALORE DI COMBUSTIONE – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

meteorologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorologia meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] 30 km di quota. La seconda fase delle previsioni vede la raccolta di tutte le osservazioni e la loro trasmissione verso i servizi meteorologici dei paesi aderenti alla Organizzazione meteorologica mondiale (una delle divisioni dell'ONU), raggruppati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorologia (12)
Mostra Tutti

gravitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravitazione gravitazióne [Der. di gravità] [MCC] [RGR] Proprietà caratteristica e fondamentale, insieme con l'inerzia, della materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali (generic., fra [...] ) mentre altri ne tentavano più o meno artificiose spiegazioni meccaniche (teoria dei vortici di R. Descartes, ipotesi di una trasmissione attraverso un etere di G.A. Borelli, ecc.). Sta di fatto che, ammettendo l'ipotesi della forza di g., Newton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – INTERAZIONE FONDAMENTALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravitazione (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] -est di quella in cui si trova ancora Lander 1; il programma di osservazioni è simile a quello di Viking 1 e la trasmissione alla stazione terrestre dei dati durerà sino al 25 luglio 1978 per Orbiter 2 e sino all'11 aprile 1980 per Lander 2. Scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] processo sensitivo, soprattutto per quanto concerne i sensi esterni, nei quali aria e acqua costituiscono lo strumento di trasmissione delle species dall’oggetto esterno all’organo di senso. Diverse sono le posizioni circa la natura del sensibile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] luce e il calore derivassero dallo stesso agente o da agenti diversi. Per rispondere a tale questione, Herschel esaminò la trasmissione relativa dell'intero spettro della luce visibile e del calore radiante, avvalendosi di vari tipi di schermi. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

CODAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZA, Giovanni Roberto Ferola Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] della temperatura e del calore specifico in accordo con l'esperienza. Analizzando, poi, la "radiazione intramolecolare", o trasmissione di calore per conduttività, e la radiazione termica propriamente detta, arrivò per la prima alle medesime formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 43
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali