trasmissivo
trasmissivo [agg. Der. del lat. transmissivus, da transmittere (→ trasmissione)] [LSF] Che trasmette o è atto a trasmettere, spec. di mezzi materiali in quanto costituenti una via di trasmissione [...] o aventi proprietà tali da renderli atti a questo uso ...
Leggi Tutto
postale, servizio
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] (informazioni, ordini ecc.) è attestato sin dall’antichità, per es. nell’impero persiano o negli Stati ellenistici, ma tale servizio provvedeva solo a mantenere un contatto continuo fra il governo centrale ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] storiografia musicale postconciliare italiana sarà di non smarrire il senno e la fisiologia della musica sacra come luogo di trasmissione della fede.
Note
1 Lo descrive G. Mameli, Un triduo prima del combattimento, «Il pensiero italiano», 2, 24 ...
Leggi Tutto
trasmettitore
trasmettitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasmettere (→ trasmissione) "che trasmette"] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per trasmettere, con qualificazioni relative alla [...] fisica (se si tratta di segnali elettrici, il t. è di norma un trasduttore elettrico), avviati alla linea di trasmissione verso il centro di raccolta dei dati: t. meccanico, pneumatico, acustoelettrico, fotoelettrico, ecc. ◆ [ELT] T. radar: v. radar ...
Leggi Tutto
neurocomunicazione
neurocomunicazióne [Comp. di neuro- e comunicazione] [BFS] Nella neurobiofisica, la trasmissione degli impulsi nervosi in quanto portatori d'informazione o, con termine equivalente, [...] verso la periferia, e viceversa. ◆ [BFS] [INF] Teoria della n.: programmi di ricerca scientifica che applicano modelli, grandezze e metodi dell'informatica allo studio della trasmissione dei messaggi attraverso le strutture del sistema nervoso. ...
Leggi Tutto
rotismo
rotismo (o ruotismo) [Der. di ruota] [FTC] [MCC] Sistema di trasmissione del moto e di coppia costituito (fig. 1) da una successione di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o [...] , ruota condotta l'ultima e ruote intermedie le altre, avente lo scopo di realizzare un determinato rapporto (rapporto di trasmissione) tra le velocità angolari delle due ruote estreme; si parla di r. moltiplicatore oppure di r. riduttore a seconda ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] , la setta si estinse. Dato che l'evoluzione genetica si misura in termini di successo riproduttivo, ovviamente in questo caso la trasmissione di geni era eguale a zero, e questo solo perché la setta possedeva un meme che bloccava la riproduzione.
Un ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] però ridotte in misura variabile tra il 10% e il 40%.
La tecnica VDSL è di impiego analogo alla ADSL, ma permette velocità di trasmissione dati ancora maggiori, pari a circa 24 Mbit/s su distanze di 1,5 km e circa 100 Mbit/s su distanze fino a 300 ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] del t. si assume il prodotto del numero di messaggi trasmessi nell’unità di tempo per la durata media di un messaggio (➔ rete; telecomunicazione). trasporti L’insieme del movimento di mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, dispositivo destinato a ricevere i segnali provenienti da un canale di trasmissione e a ritrasmetterli su altro canale dopo opportuna amplificazione o rigenerazione. Nel caso di [...] di frequenza fra il segnale ricevuto e quello trasmesso, al fine di evitare possibili interferenze. Nei sistemi di trasmissione via satellite, gli apparati di bordo svolgono le funzioni di r., ritrasmettendo verso terra i segnali ricevuti. Più ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...