interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] in termini quantistici, come i. tra le funzioni d'onda associate alle particelle in questione. ◆ [ELT] I. tra simboli: v. trasmissione di dati: VI 307 e. ◆ [OTT] Contrasto delle frange d'i.: v. interferometria stellare: III 279 e. ◆ [OTT] Figura d ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] dell'unità di base ad altri componenti, in modo da fornirle un indirizzo tramite delle molecole di trasmissione o con un segnale fisico esterno. Naturalmente, la progettazione di circuiti elettronici molecolari può incontrare molti ostacoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] che, tra il XVI e il XIX sec., interessarono e, alla lunga, trasformarono la produzione, il contenuto, la trasmissione e lo statuto del sapere. Semplificando, è possibile descrivere questa prima Rivoluzione scientifica in pochi punti.
Inizialmente ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] vengono considerate esclusivamente dal lato materno; quindi, l'eredità, la successione alle posizioni di potere e di autorità, la trasmissione dei beni, non avvengono dal padre al figlio, bensì dal fratello della madre al figlio di quest'ultima. La ...
Leggi Tutto
dose
dòse [Der. del gr. dósis "il dare", da dìdomi "dare"] [LSF] Quantità determinata d'una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che con essa formano un composto o una miscela. [...] dalle: IV 670 b. ◆ [FME] D. frazionata: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 667 c. ◆ [FME] Curva di trasmissione di d. in profondità: v. dosimetria clinica: II 231 f. ◆ [FME] Equivalente di d.: misura l'efficacia biologica di una ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] in modo particolarmente significativo, la trasparenza di un mezzo. Corrisponde al logaritmo decimale dell’inverso del fattore di trasmissione; così, un mezzo perfettamente trasparente, cioè con un coefficiente di trasparenza 1, ha d. ottica nulla.
Si ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] di comprensione della personalità e della cultura del paziente, per favorire il formarsi di una volontà effettiva; trasmissione delle informazioni più gravi e complesse con circospezione, prudenza, e semplicità, nel rispetto della verità e della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] a queste tendenze ci sono: i sistemi di telemonitoraggio e telediagnosi portatili; i biosensori per la misura e trasmissione a distanza di parametri fisiologici; la domotica orientata all'assistenza di persone con particolari esigenze; i sistemi di ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] sociologia, prive di contatti col pensiero sociologico. La 'metodologia delle scienze sociali' è divenuta una cinghia di trasmissione che distribuisce ai sociologi il 'metodo scientifico', cioè le idee di quegli autori che passano per esperti sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] . a.C. e l'età augustea aristocratici e classi in ascesa della tarda Repubblica, in competizione reciproca, affidano la trasmissione di valori simbolici e celebrativi ai sepolcri che in file serrate si dispongono lungo le vie di uscita dalle città ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...