visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] (si parla allora di v. numerico, o digitale o, all'ingl., display) oppure immagini date da un sistema di trasmissione elettronica (tipic. il cinescopio di un televisore) o di elaborazione grafica (il monitor di un calcolatore elettronico); il signif ...
Leggi Tutto
convogliato
convogliato [agg. Part. pass. di convogliare "far muovere più cose assieme", der. del fr. convoyer che è dal lat. conviare "fare la strada assieme"] [LSF] Di cosa avviata, insieme con altre [...] via. ◆ [ELT] Onde c.: (a) correnti ad alta frequenza, utilizzate come vettori di informazioni, che utilizzano come via di trasmissione linee di distribuzione dell'energia elettrica (la normale rete in corrente alternata, oppure, per es., le linee di ...
Leggi Tutto
pixel
pixel [s.ingl. Comp. di pix per picture "immagine" e el(ement) "elemento"] [ELT] [INF] Nelle tecniche di analisi delle immagini, il singolo piccolo elemento (distinto per intensità, colore, ecc.) [...] (v. immagini, elaborazione di: III 165 c); la definizione dei successivi processi di digitalizzazione, memorizzazione, eventuale trasmissione, elaborazione e ricomposizione dell'immagine è tanto maggiore quanto maggiore è il numero dei p. in cui essa ...
Leggi Tutto
equicorrente
equicorrènte [Comp. di equi- e corrente] [LSF] Generic., corrente con lo stesso verso di un'altra; si contrapp. a controcorrente. ◆ [FTC] [TRM] Evaporazione a e.: il sistema di evaporazione [...] effetti in cui la circolazione della soluzione da un evaporatore all'altro avviene nello stesso verso della circolazione del vapore. ◆ [FTC] [TRM] Scambio termico in e.: trasmissione del calore tra due fluidi che si muovono nello stesso verso. ...
Leggi Tutto
termotecnica
termotècnica [Comp. di termo- e tecnica] [FTC] Parte della tecnica e della fisica tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell'energia termica; comprende quindi, [...] , generalm. attraverso processi di combustione o di trasformazione di energia elettrica o nucleare, sia lo studio della trasmissione del calore e della sua utilizzazione per la produzione di energia meccanica ed elettrica, per il riscaldamento e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] magico è naturale perché, come il fenomeno fisico propriamente detto, consta di un agente, di un paziente e di una trasmissione di azione, cioè di movimento.
Per spiegare le proprietà degli enti naturali (anche quelle magiche) come risultato di un ...
Leggi Tutto
simplex
simplex [Lat. simplex "semplice"] [LSF] In contrapp. a duplex (o duplice), triplex (o triplice), ecc., in generale multiplex (o molteplice), lo stesso che semplice e singolo. ◆ [ELT] Nella tecnica [...] telecomunicazioni si contrappone a duplex (e ancor più a multiplex) per indicare l'invio di informazioni alternativamente, e non contemporaneamente, in un verso e nell'altro di una via di trasmissione (linea elettrica, radiocolleganto, guida ottica). ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] di isolare i conduttori con olio o con gas in pressione.
C. per telecomunicazioni. - Sono impiegati per la trasmissione a distanza di segnali elettrici, quindi devono rispondere a particolari caratteristiche per quanto riguarda sia l’attenuazione e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] e dei temi. L'introduzione delle tecnologie avanzate, dei mezzi tecnici e scientifici di riproduzione e di trasmissione delle immagini, della fotografia hanno creato nuovi procedimenti espressivi che superano o contaminano le tecniche tradizionali ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] . Se la stazione è finanziata dalla pubblicità commerciale, essa disporrà di un vasto settore per la vendita dei tempi di trasmissione. Mentre nel caso di un grande giornale il finanziamento dipende dalla pubblicità per una quota che va dai due terzi ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...