L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] (1678-1771), il quale aveva tentato di spiegare la propagazione del suono in analogia con la teoria corpuscolare della trasmissione della luce di Newton. Secondo Mairan, se si concepisce l'aria come un medium composto da numerosi minuscoli corpuscoli ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] e plastiche), temperatura, agenti chimici, campi elettrici e magnetici, pressione idrostatica e radiazioni. La trasmissione o il processamento dello stimolo possono avvenire mediante assorbimento di fotoni, reazioni chimiche, modificazioni della ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] crittografia quantistica si usa una chiave segreta per cifrare e decifrare l'informazione trasmessa, con canali di trasmissione non classici. Un metodo di crittografia quantistica stabilisce chiavi identiche in due località distanti senza bisogno di ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, effettuava il controllo del programma di tutte le schede (compresa la trasmissione degli indirizzi delle locazioni di memoria accessibile, che erano uguali per tutte le schede seguendo le regole dell ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] o neurali, sistemi basati sulla connessione dei segnali in entrata e in uscita attraverso una rete di trasmissione composta da un numero elevato di unità elementari, dette neuroni (artificiali), che presentano caratteristiche di dinamica non ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] ) qualsiasi. In questo caso si può fra l'altro stabilire: a) se fra le varie parti di un sistema avvengono trasmissioni di calore dovute a differenze finite di temperatura, il valore finale dell'e. è sempre maggiore di quello che le competerebbe ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] di determinazione e conservazione del t. ha portato con sé anche un progresso dei metodi di trasporto del t., cioè di trasmissione e di confronto a distanza dei valori del tempo. A questo problema i radiocollegamenti hanno dato la soluzione ideale in ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] alla base delle principali funzioni biologiche, quali l'attività enzimatica, le proprietà delle membrane e i processi di trasmissione di segnali elettrici attraverso le cellule nervose. In questo campo moltissimo lavoro è ancora da fare ma i primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] sua opera è l’ampio spazio dato nel primo libro alla descrizione di numerose macchine (pompe idrauliche, sistemi di trasmissione del movimento, bilance ecc.).
Certo, in questo caso non si vede ancora l’elevazione della macchina a modello teorico ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] nel limite di infinita separazione delle scale temporali della crescita degli alberi (molto lenta) e della trasmissione del fuoco ad alberi adiacenti (estremamente veloce). Compare tuttavia una terza scala temporale, determinata dalla probabilità ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...