Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] a meno di quell'assunzione: soltanto con essa, infatti, la moneta può apparire come motore e non come cinghia di trasmissione. La teoria monetarista tuttavia - l'abbiamo già accennato - considera la moneta come motore non delle quantità reali (che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] nelle aree in cui era più intensa l'attività industriale. Furono sviluppati anche nuovi tipi di meccanismi di trasmissione, che consentivano di sollevare ininterrottamente grandi quantità di acqua. Azionati per mezzo di pompe, catene di secchi, ruote ...
Leggi Tutto
rigeneratore
rigeneratóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che rigenera", der. di rigenerare "generare nuovamente, rinnovare", dal lat. regenerare, comp. di re- "di nuovo" e generare "generare"] [FTC] [TRM] [...] , ecc.: v. scambiatore di calore: V 103 a. ◆ [ELT] Circuito r.: generic., dispositivo che ha il compito di ripristinare, lungo una via di trasmissione, il livello del segnale di partenza: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 323 b. ...
Leggi Tutto
ridondanza
ridondanza [Der. del lat. redundantia, da redundare "straripare", che è da unda "onda"] [ELT] [INF] Nella teoria della comunicazione, eccesso, in un messaggio, di elementi significativi e [...] è voluta, per aumentare la probabilità di una completa ricezione del messaggio anche in presenza di disturbi o rumori: v. trasmissione di dati: VI 306 e. ◆ [FTC] Caratteristica posseduta da un impianto o da un'apparecchiatura in cui, per aumentare l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] religiose e sviluppo del sapere
Nelle province occidentali dell'Impero romano tutte le strutture sociali consolidate pagarono le conseguenze della grave crisi istituzionale che si verificò durante il III ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] per la costruzione di nuovi impianti (art. 6); c) la scelta per la separazione giuridica tra le attività di trasmissione o distribuzione e le altre attività elettriche (artt. 10 e 15) e per un sistema regolamentato di accesso alla rete ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] fare, ascoltare e pensare musica. La diffusione delle tecnologie digitali di riproduzione, trasmissione e manipolazione delle fonti sonore ha avuto come effetto, tra gli altri, quello di produrre strategie compositive non ancorate al bagaglio ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] 155 a. ◆ [FSD] Energia di s. elettronico: v. metallo: III 790 b. ◆ [FTC] [TRM] Fattori di s.: v. calore, trasmissione del: I 427 f. ◆ [FSN] Forze di s.: di natura tipic. quantistica, quelle derivanti dall'impossibilità di distinguere due particelle ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] , 16 marzo 1999), separando le attività di generazione, importazione, acquisto e vendita di energia elettrica da quelle di trasmissione e distribuzione, e definendo inoltre le attività e i ruoli dei diversi operatori nel nuovo assetto di mercato, con ...
Leggi Tutto
collegamento
collegaménto [Atto ed effetto del collegare, der. del lat. colligare "congiungere", comp. di cum "insieme" e ligare "legare"] [FTC] Generic., unione, congiunzione di parti di una medesima [...] si hanno c. acustici, elettrici, ottici, radioelettrici, ecc., c. a una via, direttivo, omnidirezionale, ecc.: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici. ◆ [GFS] Nella topografia, determinazione delle coordinate geografiche e della direzione del ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...